Altre caratteristiche non incluse nella tabella
- Pagina 1 : 26 Fotocamere Digitali Reflex a confronto
- Pagina 2 : La dimensione del sensore
- Pagina 3 : Tipologia del sensore
- Pagina 4 : Megapixel
- Pagina 5 : Impostazioni ISO
- Pagina 6 : Stabilizzazione dell’immagine
- Pagina 7 : Altre caratteristiche non incluse nella tabella
- Pagina 8 : EOS 350D
- Pagina 9 : Nikon
- Pagina 10 : D2Xs
- Pagina 11 : D40
- Pagina 12 : Fujifilm
- Pagina 13 : Evolt E-500
- Pagina 14 : K100D
- Pagina 15 : Samsung
- Pagina 16 : Sigma
- Pagina 17 : Conclusioni
Altre caratteristiche non incluse nella tabella
Ecco alcune caratteristiche che non sono presenti nella tabella sottostante.
Il tempo di accensione della fotocamera, ovvero il tempo minimo richiesto per scattare la prima foto, è un criterio importante. Più è lungo, maggiori sono le possibilità di perdere grandi scatti.
Altro tempo molto importante è quello che passa dalla pressione dell’otturatore e l’azionamento di quest’ultimo e, se presente, l’accensione del flash. Si tratta di un valore che, se troppo esteso, può cambiare significativamente il risultato finale in caso di soggetti in movimento rapido, come auto o bambini che corrono.
Infine è importante l’intervallo tra una foto e l’altra. Se l’ultima foto scattata non ci soddisfa, vogliamo infatti avere la possibilità di scattarne una seconda in tempi rapidi. Ci sono inoltre le occasioni in cui vogliamo scattare serie di foto, a ritmi molto rapidi. Queste attività sono possibili grazie a speciali buffer di momoria in cui le immagini vengono accantonate temporaneamente prima di essere trasferite alla scheda di memoria.
Generalmente le reflex di gitali di fascia alta hanno hardware e software in grado di fornire tempi ridotti in tutte le situazioni appena descritte.
Per tutti gli altri modelli, più che affidarci alle specifiche del produttore, consigliamo una prova in prima persona presso un negozio.
Tabella delle caratteristiche, parte 1
|
Tabella delle caratteristiche, parte 2
|
- Pagina 1 : 26 Fotocamere Digitali Reflex a confronto
- Pagina 2 : La dimensione del sensore
- Pagina 3 : Tipologia del sensore
- Pagina 4 : Megapixel
- Pagina 5 : Impostazioni ISO
- Pagina 6 : Stabilizzazione dell’immagine
- Pagina 7 : Altre caratteristiche non incluse nella tabella
- Pagina 8 : EOS 350D
- Pagina 9 : Nikon
- Pagina 10 : D2Xs
- Pagina 11 : D40
- Pagina 12 : Fujifilm
- Pagina 13 : Evolt E-500
- Pagina 14 : K100D
- Pagina 15 : Samsung
- Pagina 16 : Sigma
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . 26 Fotocamere Digitali Reflex a confronto
- 2 . La dimensione del sensore
- 3 . Tipologia del sensore
- 4 . Megapixel
- 5 . Impostazioni ISO
- 6 . Stabilizzazione dell’immagine
- 7 . Altre caratteristiche non incluse nella tabella
- 8 . EOS 350D
- 9 . Nikon
- 10 . D2Xs
- 11 . D40
- 12 . Fujifilm
- 13 . Evolt E-500
- 14 . K100D
- 15 . Samsung
- 16 . Sigma
- 17 . Conclusioni