logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

300.000 Android virtuali insieme per migliorare la sicurezza

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

300.000 Android virtuali insieme per migliorare la sicurezza

di Valerio Porcu mercoledì 3 Ottobre 2012 14:06
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Malware
  • e-Gov

La californiana Sandia Corporation ha creato MegaDroid, una rete di 300.000 smartphone Android virtualizzati, per studiare a fondo i possibili attacchi contro questo sistema operativo e renderlo più sicuro. Da questo primo esperimento dovrebbe nascere uno strumento universale per studiare le reti composte da smartphone.

La rete, isolata dal resto del mondo, include oltre agli smartphone virtuali anche un segnale GPS emulato e l'integrazione di Google Street View. Con questi strumenti sarà possibile simulare in tutto e per tutto il reale funzionamento degli smartphone in un ambiente urbano.

Sandia Megadroid

Questa complessa simulazione permetterà di studiare come si diffondono eventuali minacce, e in che modo i telefoni infetti interagiscono tra loro, o come funziona una botnet composta da smartphone Android. Una possibilità concreta, anche se non è mai stata provata.

Secondo gli esperti di Sandia infatti la sicurezza degli smartphone merita più attenzione. Ormai "sono ubiqui e usati come dispositivi elettronici generici, quanto un desktop o un laptop. Anche se si tratta di bersagli facili sembra che nessuno li stia studiando in questa scala", ha infatti spiegato David Fritz, un ricercatore impegnato nel progetto.

MegaDroid per esempio servirà a capire come si diffonderebbe il malware, se gli autori trovassero il modo di trasmetterlo tramite il modulo Wi-Fi o quello Bluetooth. O ancora sarebbe d'aiuto per studiare come avvengono le fughe di dati, o per capire quanto sono efficaci le misure di protezione usate dal proprietario del telefono.

MegaDroid diventerà nel tempo un progetto pubblico e open-source, perché "gli strumenti sono utili solo se qualcuno li usa", ha spiegato Fritz. Una volta completato sarà possibile usare questa rete virtuale per studiare anche sistemi operativi diversi da Android.

di Valerio Porcu
mercoledì 3 Ottobre 2012 14:06
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Malware
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta