logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché

di Felice Pescatore martedì 21 Maggio 2013 8:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 1: 40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché
  • Pagina 1 : 40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché
  • Pagina 2 : Il CP/M diventa uno standard
  • Pagina 3 : Big Blue, Microsoft e… la passione per gli elicotteri
  • Pagina 4 : Una costante rincorsa e un triste declino

Le origini

Gary Kildall, figlio di un capitano norvegese, consegue la laurea in matematica presso l'Università di Washington con l'intenzione di diventare docente in tale ambito. La sua passione per le tecnologie, però, diventa presto incontenibile e, con l'entrata in marina per la leva obbligatoria, si avvicina alla docenza di Computer Science presso la Naval Postgraduate School di Monterey, dove conseguirà anche il dottorato in Informatica. Parallelamente, Kildall comincia a smanettare su un sistema i4004, e le sue pubblicazioni lo avvicinano a Intel, con la quale nel 1973 si accorda per la realizzazione del porting del popolare linguaggio per mainframe PL/1 per la nuova CPU i8080.

Gary Kildall – clicca per ingrandire

La sfida entusiasma il giovane professore che, però, ha difronte un ostacolo non da poco: non riesce a ottenere un prototipo funzionante di un calcolatore basato sulla nuova CPU, ma solo le relative specifiche. Kildall decide allora di realizzarne un emulatore in Fortran sfruttando il DEC PDP-10 disponibile presso la propria università, unitamente a un monitor che permetta di controllarne il funzionamento.

Proprio quest'ultimo elemento è l'embrione del primo sistema operativo per microcomputer, inizialmente chiamato Control Program/Monitor. Il lavoro di Kildall è encomiabile e Intel fornisce presto al giovane tecnico l'Intellec-8, prototipo di microcalcolatore basato sulla nuova CPU.

Intellec 8

Resta però da risolvere ancora un ulteriore problema: il salvataggio dei dati (e del codice) su un supporto removibile. Kildall riesce a ottenere un'unità Shugart da 8" e trasforma il CP/M in un "micro" sistema operativo in grado di gestire le operazioni di I/O, sulla falsa riga di quanto effettuato dal TOPS-10 in esecuzione sul DEC. Si tenga presente che nella seconda metà degli anni '70, il concetto di sistema operativo è strettamente legato alle funzionalità di I/O, e assolutamente lontano dall'accezione che comincia ad assumere quasi un decennio dopo.

L'operazione è particolarmente complessa poiché richiede la realizzazione del Controller fisico, oltre che del software. Così Kildall chiede aiuto a John Torode che prende in carico l'aspetto hardware e, tra il 1973 e il 1974, il CP/M prende forma nella versione 1.2 (tipicamente la versione 1.0 viene associata al Monitor sviluppato sul PDP-10 e senza supporto hardware per il floppy).

John Q. Torode

Nella realizzazione del nuovo sistema, il professore coinvolge anche i propri studenti e, uno di essi, Gordon Eubanks, realizza un interprete BASIC, semplice ma efficace. Essendo tutte le attività finanziate, direttamente o indirettamente, dalla Marina, le prime versioni del CP/M sono di pubblico dominio e cominciano a suscitare un discreto interesse negli ambiti governativi.

Pagina 1: 40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché
  • Pagina 1 : 40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché
  • Pagina 2 : Il CP/M diventa uno standard
  • Pagina 3 : Big Blue, Microsoft e… la passione per gli elicotteri
  • Pagina 4 : Una costante rincorsa e un triste declino

Indice

  • 1 . 40 anni del CP/M: chi l’ha sviluppato, come e perché
  • 2 . Il CP/M diventa uno standard
  • 3 . Big Blue, Microsoft e… la passione per gli elicotteri
  • 4 . Una costante rincorsa e un triste declino
di Felice Pescatore
martedì 21 Maggio 2013 8:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta