A80 contro A70 e A60
La differenza principale tra A60, A70 e A80 è il sensore,
che passa da 2 a 3 a 4 megapixel. Il look delle macchine è simile, tranne
per l’evidente particolare del display regolabile e snodabile della A80, che
permette di scattarsi anche foto da soli.
Se avete acquistato una A70 dopo averne letto le lodi nella
nostra comparativa di fotocamere
da 3 megapixel potete dormire sonni tranquilli: la vostra macchina
fotografica non è obsoleta.
Impugnandola, si ha l’impressione errata che lo schermo della
A80 sia più piccolo di quello della A70. In realtà sono esattamente
delle stesse dimensioni, solo che il bordino argentato delle A60 e A70 inganna
l’occhio. Comunque il display snodato della A80 rimane molto più piccolo
di quello di altri modelli della concorrenza, come nel caso di Casio e Kiocera,
che hanno LCD più grandi anche di un pollice (2,54 cm.).
Inoltre la rotellina per passare in modalità riproduzione
nelle A60 e A70 è stata sostituita da un bottone, che ci pare molto meno
funzionale. La A80 però ha due nuove modalità personalizzabili,
C1 e C2, che permettono di ripristinare rapidamente un set di impostazioni pre-registrato.