Come cambiano i piani di esplorazione
- Pagina 1 : Acqua su Marte, nuove prospettive per l’esplorazione del Pianeta Rosso
- Pagina 2 : L’acqua salata si può depurare e sfruttare
- Pagina 3 : Come cambiano i piani di esplorazione
- Pagina 4 : Come cambieranno le sonde marziane
- Pagina 5 : C’è vita su Marte?
- Pagina 6 : Il ruolo dell’Italia nell’esplorazione futura di Marte
Andare ad analizzare meglio quelle aree potrebbe cambiare i piani di atterraggio su Marte?
È perfettamente logico. È chiaro che una scoperta come questa va a influenzare la scelta e la selezione dei landing site futuri o comunque le missioni dei rover previsti fra il 2018 (Exomars dell'ESA) e il 2020 (Mars 2020 della NASA).

Exomars probabilmente sarà costretto a rimanere in zone di atterraggio sicure perché sarà la prima volta che noi europei atterreremo su Marte, quindi cercheremo un'area che sia tranquilla per questa delicata operazione. Gli americani hanno un po' più di esperienza e soprattutto hanno una tecnica che consente di atterrare con una notevole precisione, quindi di poter scegliere zone un po' più difficili. Per questo il rover del 2020 potrebbe essere più dedicato per andare a vedere più da vicino le zone con gli affioramenti.
Leggi anche: 50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot
- Pagina 1 : Acqua su Marte, nuove prospettive per l’esplorazione del Pianeta Rosso
- Pagina 2 : L’acqua salata si può depurare e sfruttare
- Pagina 3 : Come cambiano i piani di esplorazione
- Pagina 4 : Come cambieranno le sonde marziane
- Pagina 5 : C’è vita su Marte?
- Pagina 6 : Il ruolo dell’Italia nell’esplorazione futura di Marte