logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Amazon, Google e Microsoft spendono in ricerca e sviluppo 5 volte di più dei cinesi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Amazon, Google e Microsoft spendono in ricerca e sviluppo 5 volte di più dei cinesi

di Valerio Porcu mercoledì 31 Ottobre 2018 14:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • ricerca scientifica
  • Statistiche
  • Spazio e Scienze
  • Alphabet
  • Amazon
  • Baidu
  • Tencent

Le grandi società hi-tech statunitensi sono ancora quelle che spendono di più in ricerca e sviluppo (R&D), per quanto la concorrenza delle aziende cinesi sia sempre più pressante. Secondo un rapporto di PricewaterhouseCoopers LLP, infatti, per ogni dollaro speso dalle società asiatiche, colossi come Amazon, Google o Microsoft ne hanno spesi cinque. In generale, inoltre, la ricerca suggerisce che gli investimenti che arrivano dal settore tecnologico rappresentano i due quinti della spesa mondiale in R&D.

Il rilevamento tiene in considerazione le attività delle prime 1.000 aziende per capitali investiti in R&D, nel periodo tra giugno 2017 e giugno 2018. Le aziende cinesi con gli investimenti più significativi (Tencent, Baidu, Alibaba) non si sono piazzate oltre il 44esimo posto. Il totale della spesa ammonta a 782 miliardi di dollari, 329 dei quali da imputare ad aziende statunitensi. L’analisi prende in considerazione solo le aziende quotate in borsa e questo esclude, tra gli altri, nomi significativi come quello di Huawei; controllata dal governo cinese, l’anno scorso ha investito 13 miliardi di dollari in R&D.

Secondo Edward Tse (chief executive di Gao Feng Advisory Company) almeno in parte la differenza è radicata nel diverso approccio. Se da una parte i grandi colossi USA hanno interesse a sviluppare innovazioni continue, dall’altra le loro controparti cinesi sono dei second player che preferiscono affidarsi a tecnologie già conosciute e testate.

Il quadro cambia almeno un po’ se si considerano le tendenze pluriennali: le aziende cinese hanno speso 61 miliardi in R&D nel periodo preso in considerazione, ma nel 2010 la cifra era di soli sette miliardi. Oggi 145 delle prime mille aziende sono cinesi, mentre dieci anni fa erano solo quattordici. Segnali che, secondo Timothy W. Martin del Wall Street Journal, indicano come anche in Cina si stia dando sempre maggior rilievo allo sviluppo domestico di nuove tecnologie.

La differenza tra i due paesi diventa più sottile, inoltre, anche se si considera la spesa in rapporto al fatturato: alcune compagnie, come Amazon, Alphabet, Microsoft, Apple e Intel, si distinguono anche in questo caso per la generosa proporzione di profitti reinvestita in ricerca. Ma la maggior parte delle aziende USA, da questo punto di vista, è alla pari con la maggior parte delle cinesi.

Per completare l’analisi, c’è da considerare il fatto che le aziende cinesi sono giovani rispetto alle loro controparti statunitensi, e hanno a disposizione budget minori. Ancora più importante, in molti casi l’investimento si traduce nell’acquisto di società più piccole: “parte di ciò che vediamo nella R&D è l’outsourcing dell’innovazione in Cina”, sostiene Sabrina T. Howell (assistente professore di finanza alla New York University’s Stern School of Business).

Ultimo e importantissimo dettaglio è il costo del lavoro, sempre centrale quando si parla di Asia e paesi in via di sviluppo. Vale anche per i ricercatori specializzati: la Cina produce circa nove volte il numero di laureati in materie STEM rispetto agli USA, e questo si riflette nel costo degli stessi. In altre parole, spendendo le stesse cifre in Cina prendono più persone, ricorda il firmatario della ricerca Barry Jaruzelski.

Il quadro generale dunque sta cambiando, e “non sarebbe uno shock se le linee si incrociassero nei prossimi dieci anni”, aggiunge Jaruzelski.

di Valerio Porcu
mercoledì 31 Ottobre 2018 14:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • ricerca scientifica
  • Statistiche
  • Spazio e Scienze
  • Alphabet
  • Amazon
  • Baidu
  • Tencent
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta