logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto

LIVE

Titolo

guarda ora nascondi

Titolo

Descrizione

Spazio e Scienze

Ambiente, il calcestruzzo “organico” potrebbe essere il materiale del futuro

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Ambiente, il calcestruzzo “organico” potrebbe essere il materiale del futuro

di Luca Salerno | giovedì 16 Gennaio 2020 17:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ambiente
  • Calcestruzzo organico
  • Spazio e Scienze
  • Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA)
  • University of Colorado Boulder

In un futuro sostenibile per l’ambiente, gli edifici potrebbero essere costruiti in maniera più simile a conchiglie che a palazzi con materiali futuristici. Un team americano di ricercatori guidato da Wil Srubar della University of Colorado Boulder sta studiano il possibile campo di applicazione di un calcestruzzo “vivente” realizzato grazie ai batteri per ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni.

Il materiale del futuro potrebbe infatti chiamarsi Synechococcus, che è il batterio usato dai ricercatori per creare mattoni organici di varie forme. Il team ha combinato questo batterio con gelatina, sabbia e nutrienti in una composizione liquida che ha poi messo in uno stampo. Esposti alla luce solare e al calore, i batteri hanno poi prodotto cristalli di carbonato di calcio intorno alle particelle di sabbia con un processo che ricorda da vicino la formazione delle conchiglie nel mare.

Credit: Matter
Scienze

Quando raffreddata, la gelatina ha solidificato le sostanze in un gel, che è stato successivamente asciugato per renderlo più resistente alle intemperie dell’ambiente e ai possibili danni. Per completare l’intera procedura ci sono volute molte ore.

Il team ha paragonato questo tipo di materiale al calcestruzzo, che si ottiene mettendo insieme ghiaia, sabbia e cemento combinati con l’acqua. Srubar spiega che le sue proprietà squisitamente meccaniche, però, sono molto più simili alla malta, un materiale meno resistente solitamente realizzato con cemento e sabbia e solitamente inserito tra i mattoni delle costruzioni. Ad ogni modo, questo calcestruzzo organico non è ancora solido come i mattoni normali.

Uno dei vantaggi derivanti dall’uso di batteri per creare calcestruzzo è che questi possono continuare a crescere se non sono stati del tutto deidratati. Un mattone, ad esempio, può essere diviso in due aggiungendo le giuste dosi una soluzione composta da sabbia e nutrienti. Il team è riuscito addirittura a dimostrare che da un singolo mattone è possibile ricavarne sino ad otto. “Usando la biologia e alcuni tipi di batteri che crescono in maniera esponenziale, potremmo in teoria passare da un approccio alla costruzione lineare a uno esponenziale”, spiega Scrubar.

Il settore delle costruzioni è certamente uno di quelli con il maggiore impatto sull’ambiente ma questo tipo di processo potrebbe in futuro rendere la produzione di calcestruzzo intensiva meno nociva per l’ambiente grazie ai processi di fotosintesi. “Il calcestruzzo è il secondo materiale più consumato al mondo sulla terra dopo l’acqua”, ha spiegato Srubar.

La ricerca viene finanziata dall’agenzia statunitense DARPA, Defense Advanced Research Projects Agency, e Srubar spiega che il team è adesso in trattative con il Dipartimento della Difesa americano per aumentare la produzione del calcestruzzo e impiegarlo nel settore delle costruzioni.

di Luca Salerno |
giovedì 16 Gennaio 2020 17:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ambiente
  • Calcestruzzo organico
  • Spazio e Scienze
  • Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA)
  • University of Colorado Boulder
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 6 mesi fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 6 mesi fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta