AMD: Dual-core Opteron in azione
- Pagina 1 : IDF 2004: tutti parlano del Dual-Core
- Pagina 2 : La velocità non è tutto…
- Pagina 3 : pagina n.3
- Pagina 4 : Il Socket 775 rimane; aggiornamenti possibili alle CPU dual-coreCPUs Possible
- Pagina 5 : Dual-core: Montecito, Smithfield, Yonah
- Pagina 6 : Dual-core per i portatili: piattaforma Napa
- Pagina 7 : La visione della piattaforma mobile
- Pagina 8 : Wireless nel Network: WiMAX
- Pagina 9 : AMD: Dual-core Opteron in azione
- Pagina 10 : Adaptec, LSI: PCI Express vive!
- Pagina 11 : NVIDIA: NV43 Via MXM, demo di Alviso
- Pagina 12 : Silicon Image: SATA Via PCI Express
AMD: Opteron Dual-core in azione
Come previsto, Windows Server 2003 riconosce quattro processori dual-core come otto processori logici.
Sebbene fossimo a un evento Intel, non potevamo fare a meno di visitare AMD, che ci aspettava a poca distanza. Come ci aspettavamo, abbiamo potuto vedere in azione un sistema reference e un HP ProLiant DL585, entrambi equipaggiati con quattro Opteron dual core. La roadmap mostra che le uscite di questi processori sono imminenti. I nomi degli Opteron dual-core per sistemi single, dual e quad sono rispettivamente Egypt, Italy e Denmark.
Ciascuno di essi sarà disponibile in versione a basso consumo per sistemi server blade. AMD potrà guadagnare preziosa esperienza con i chip dual core, siccome da una prospettiva tecnica, non sono molto diversi da un mobile Athlon64, sempre con tecnologia dual-core. Prima di tutto, comunque, gli Opteron saranno convertiti al processo 90-nm SOI. I nomi in codice sono Athens, Troy e Venus e non saranno distribuiti perlomeno fino a metà 2005.
Nel settore desktop non cambierà molto. Vedremo presto il lancio del Winchester, che è un Athlon64 costruito con processo a 90 nm. L’anno venturo, AMD farà debuttare l’FX (San Diego) così come il Sempron (Palermo). La versione mobile basata su core a 90 nm si chiama Newark; la versione a consumo ridotto Lancaster. I Sempron mobile si chiamano Georgetown e Sonora. Ultimo, ma non meno importante, il processore dual-core per desktop chiamato Toledo seguirà alla fine del 2005, con etichetta Athlon64 FX.
- Pagina 1 : IDF 2004: tutti parlano del Dual-Core
- Pagina 2 : La velocità non è tutto…
- Pagina 3 : pagina n.3
- Pagina 4 : Il Socket 775 rimane; aggiornamenti possibili alle CPU dual-coreCPUs Possible
- Pagina 5 : Dual-core: Montecito, Smithfield, Yonah
- Pagina 6 : Dual-core per i portatili: piattaforma Napa
- Pagina 7 : La visione della piattaforma mobile
- Pagina 8 : Wireless nel Network: WiMAX
- Pagina 9 : AMD: Dual-core Opteron in azione
- Pagina 10 : Adaptec, LSI: PCI Express vive!
- Pagina 11 : NVIDIA: NV43 Via MXM, demo di Alviso
- Pagina 12 : Silicon Image: SATA Via PCI Express
Indice
- 1 . IDF 2004: tutti parlano del Dual-Core
- 2 . La velocità non è tutto…
- 3 . pagina n.3
- 4 . Il Socket 775 rimane; aggiornamenti possibili alle CPU dual-coreCPUs Possible
- 5 . Dual-core: Montecito, Smithfield, Yonah
- 6 . Dual-core per i portatili: piattaforma Napa
- 7 . La visione della piattaforma mobile
- 8 . Wireless nel Network: WiMAX
- 9 . AMD: Dual-core Opteron in azione
- 10 . Adaptec, LSI: PCI Express vive!
- 11 . NVIDIA: NV43 Via MXM, demo di Alviso
- 12 . Silicon Image: SATA Via PCI Express