logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Antivirus intelligenti con reti neurali, impenetrabili o quasi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Antivirus intelligenti con reti neurali, impenetrabili o quasi

di Valerio Porcu lunedì 2 Novembre 2015 11:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Sicurezza

Quello degli antivirus è un gioco di continua rincorsa, per cui vale sempre il classico esempio del gatto e del topo. I criminali scrivono di continuo nuovi malware che sfuggono ai software di sicurezza, e aziende come Kaspersky, Symantec, Panda e così via aggiornano i loro prodotti per mettersi al passo.

brain

Il risultato è che nascono di continuo nuove minacce, e nessuno degli antivirus in commercio riesce a fermarle tutte. Se la cavano un po' meglio quelli che, come Norton o Kaspersky, hanno un meccanismo di analisi euristica: grazie ad esso l'antivirus cerca di individuare comportamenti sospetti anche in programmi e file sconosciuti. A volte funziona bene, altre non tanto, ma la questione resta aperta.

Microsoft e altre società stanno lavorando a strumenti che potrebbero migliorare tale situazione. Dall'israeliana Deep Instinct arriva infatti un possibile passo avanti, basato sull'uso di reti neurali e deep learning. L'idea è di creare reti che possano riconoscere con maggiore efficacia le possibili minacce, affidandosi a una rete neurale di GPU che "impara" basandosi su grandi quantità di dati.

Il metodo è relativamente noto, almeno tra gli addetti ai lavori, e non è nuova nemmeno l'idea di applicarlo alla sicurezza informatica, in particolare al riconoscimento di virus e malware in generale. Se alla rete neurale vengono forniti dati a sufficienza, dovrebbe essere in grado di riconoscere una minaccia anche se apparentemente è innocua. Un po' come potrebbe riconoscere un certo viso da una fotografia di bassa qualità, se ha potuto analizzare molte fotografie della stessa persona in precedenza.

La rete neurale ovviamente non è sul PC dell'utente che usa l'antivirus, ma si tratterebbe di una risorsa online senza impatti sulle risorse del computer stesso. Secondo Edi David, fondatore di Deep Instinct, il loro prodotto può individuare fino al 20% in più di malware rispetto ai prodotti attualmente in commercio.

In casa Microsoft si sta portando avanti una ricerca del tutto simile, dove i ricercatori hanno "addestrato" una rete neurale per poi ottenere "prestazioni ai massimi livelli" – come suggerisce il responsabile del progetto George Dahl. Molto simile anche l'idea della società Invincea, la cui rete neurale sarebbe affidabile al 95% per il riconoscimento del malware, con un margine di errore dello 0,1%.

Questi strumenti sono sicuramente interessanti e c'è probabilmente del grande potenziale che possono esprimere. È importante tuttavia sottolineare che si tratta solo dei primi passi, e che per ora i risultati vanno ancora verificati in modo scientifico da fonti indipendenti. Fino ad allora guarderemo con interesse, ma anche con cautela, all'uso delle reti neurali e del deep learning per la caccia al malware.

Kaspersky Lab Internet Security 2016 Kaspersky Lab Internet Security 2016
Acquista
Norton Security Norton Security
Acquista

di Valerio Porcu
lunedì 2 Novembre 2015 11:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta