AOpen
- Pagina 1 : CeBIT 2005: Una nuova era dell’Elettronica?
- Pagina 2 : pagina n.27
- Pagina 3 : Albatron
- Pagina 4 : Biostar I945P-A7
- Pagina 5 : Elitegroup
- Pagina 6 : Gigabyte
- Pagina 7 : Portatili che non offrono nulla di nuovo (dal punto di vista tecnico)
- Pagina 8 : pagina n.24
- Pagina 9 : Turion: Una nuova CPU per notebook da AMD
- Pagina 10 : Improvvisamente eccoli : Turion Notebooks
- Pagina 11 : pagina n.18
- Pagina 12 : Mini PC (SFF – barebone)
- Pagina 13 : Albatron
- Pagina 14 : Foxconn
- Pagina 15 : MSI
- Pagina 16 : Sky Hawk
- Pagina 17 : Mitas
- Pagina 18 : Chiudiamo con qualche curiosit
- Pagina 19 : Regna la Suspence
- Pagina 20 : Tyan
- Pagina 21 : Supermicro
- Pagina 22 : Jetway
- Pagina 23 : Soltek
- Pagina 24 : AOpen
- Pagina 25 : VIA Lancia il sistema Dual-Processor
- Pagina 26 : L’amplificatore di DDR di OCZ
- Pagina 27 : Controllo Robot via Bluetooth
- Pagina 28 : MSI’s nForce4 per Pentium 4 con Soft SLI
- Pagina 29 : Tuckaway: Un sistema dall’elegante design
- Pagina 30 : nForce4 Professional per Videogiocatori
- Pagina 31 : DFI punta su LANParty
AOpen
AOpen è stato il primo produttore ad offrie la scheda madre i855GMEm LFS con il chipset INTEL 855GME permettendo l’uso dei Pentium M a forte risparmio energetico per i sistemi desktop. Adesso AOpen presenta nuove schede madri basate sul chipset 915GM per il mercato mobile.
La scheda madre i915GMm HFS
La i915GMm HFS supporta sia le convenzionali DDR333 che le DDR2-533 oltre allo slo PCIe 16x per la scheda grafica. In più ci sono due controller LAN Gigabit della Marvell che sono anchessi collegati tramite PCIe. Da punto di vista grafico troviamo sia il classico connettore VGA sia uno DVI e un uscita S-video. Una scheda audio ad 8 canali completa il tutto.
La scheda sarà disponbile nei negozi a partire da Maggio ma non sono ancora stati determinati i prezzi.
Il pannello posteriore della scheda i915
AOpen ha anche una scheda madre basata sull’nForce4, il supporto per lo SLI non è però previsto.
La scheda basata sull’nForce4 con il criptico nome di nCK804a-LFS
- Pagina 1 : CeBIT 2005: Una nuova era dell’Elettronica?
- Pagina 2 : pagina n.27
- Pagina 3 : Albatron
- Pagina 4 : Biostar I945P-A7
- Pagina 5 : Elitegroup
- Pagina 6 : Gigabyte
- Pagina 7 : Portatili che non offrono nulla di nuovo (dal punto di vista tecnico)
- Pagina 8 : pagina n.24
- Pagina 9 : Turion: Una nuova CPU per notebook da AMD
- Pagina 10 : Improvvisamente eccoli : Turion Notebooks
- Pagina 11 : pagina n.18
- Pagina 12 : Mini PC (SFF – barebone)
- Pagina 13 : Albatron
- Pagina 14 : Foxconn
- Pagina 15 : MSI
- Pagina 16 : Sky Hawk
- Pagina 17 : Mitas
- Pagina 18 : Chiudiamo con qualche curiosit
- Pagina 19 : Regna la Suspence
- Pagina 20 : Tyan
- Pagina 21 : Supermicro
- Pagina 22 : Jetway
- Pagina 23 : Soltek
- Pagina 24 : AOpen
- Pagina 25 : VIA Lancia il sistema Dual-Processor
- Pagina 26 : L’amplificatore di DDR di OCZ
- Pagina 27 : Controllo Robot via Bluetooth
- Pagina 28 : MSI’s nForce4 per Pentium 4 con Soft SLI
- Pagina 29 : Tuckaway: Un sistema dall’elegante design
- Pagina 30 : nForce4 Professional per Videogiocatori
- Pagina 31 : DFI punta su LANParty
Indice
- 1 . CeBIT 2005: Una nuova era dell’Elettronica?
- 2 . pagina n.27
- 3 . Albatron
- 4 . Biostar I945P-A7
- 5 . Elitegroup
- 6 . Gigabyte
- 7 . Portatili che non offrono nulla di nuovo (dal punto di vista tecnico)
- 8 . pagina n.24
- 9 . Turion: Una nuova CPU per notebook da AMD
- 10 . Improvvisamente eccoli : Turion Notebooks
- 11 . pagina n.18
- 12 . Mini PC (SFF – barebone)
- 13 . Albatron
- 14 . Foxconn
- 15 . MSI
- 16 . Sky Hawk
- 17 . Mitas
- 18 . Chiudiamo con qualche curiosit
- 19 . Regna la Suspence
- 20 . Tyan
- 21 . Supermicro
- 22 . Jetway
- 23 . Soltek
- 24 . AOpen
- 25 . VIA Lancia il sistema Dual-Processor
- 26 . L’amplificatore di DDR di OCZ
- 27 . Controllo Robot via Bluetooth
- 28 . MSI’s nForce4 per Pentium 4 con Soft SLI
- 29 . Tuckaway: Un sistema dall’elegante design
- 30 . nForce4 Professional per Videogiocatori
- 31 . DFI punta su LANParty