logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Astronauta testa il robot che potrebbe costruirci le case su Marte

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Astronauta testa il robot che potrebbe costruirci le case su Marte

di Elena Re Garbagnati mercoledì 9 Settembre 2015 14:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Come farà l'uomo a costruire avamposti su Marte? La domanda è legittima, e una possibile risposta è di usare robot comandati a distanza, da un'astronave in orbita per esempio. Proprio per valutare questa ipotesi l'Agenzia Spaziale Europea ha incaricato l'astronauta danese Andreas Mogensen in missione sulla ISS di comandare a distanza il robot Interact Centaur Rover.

Interact Centaur Rover
Interact Centaur Rover

Anche se il nome li ricorda, non ha nulla a che vedere con i rover marziani a cui ormai siamo abituati: è un robottino con due braccia mobili capaci si volgere delicati lavori di alta precisione. Ecco che quindi, mentre orbitava a un'altitudine compresa tra 330 e 430 chilometri sopra alla Terra Mogensen ha preso il controllo di Interact Centaur e gli ha fatto inserire un piolo in un buco molto stretto, che consentiva uno spazio di manovra di meno di un sesto di millimetro.

Il robot è costituito da una piattaforma mobile 4×4 con sensori di prossimità e di localizzazione, ha una fotocamera montata in modo da consentire a chi lo controlla di vedere direttamente come procedono i lavori, e ha un rivestimento in fibra di vetro blu e bianco. Grazie al force feedback Mogensen è stato in grado di percepire le vibrazioni attraverso il suo joystick quando il perno non era allineato correttamente.

Secondo gli scienziati grazie a questo esperimento siamo un passo più vicini all'essere in grado di costruire insediamenti umani su pianeti lontani. Secondo gli esperti che hanno seguito il lavoro di Mogensen le applicazioni delle tecnologie tattili in questo ambito sono enormi, e apportano talmente tanti vantaggi da permettere agli esseri umani di guidare a distanza robot impegnati in compiti delicati.

Come accennato la finalità principale di questo esperimento, che è durato in tutto 18 mesi, verteva sulla possibilità di incaricare i robot di svolgere attività umane sulla superficie di altri pianeti. Più in dettaglio, se si pensa alla colonizzazione di Marte bisogna considerare la necessità di preparare delle infrastrutture che accolgano gli astronauti. Robot come Centaur potrebbero fabbricare il primo edificio.

Danish astronaut Andreas Mogensen
Andreas Mogensen

La stessa tecnologia ha anche vantaggi più immediati per l'umanità, e in particolare per agire in situazioni che sono pericolose per l'uomo. Gli scienziati per esempio fanno notare che se questi robot fossero esistiti nel 2010 avrebbero potuto arginare il disastro ambientale nel Golfo del Messico. Mentre a seguito del disastro nucleare di Fukushima avrebbero potuto contribuire a sigillare i reattori della centrale nucleare.

Il professore Frans van der Helm della divisione di ingegneria meccanica della Delft University ha inoltre suggerito che robot come questi potrebbero essere messi al lavoro nell'ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) in costruzione in Francia.

L'esplorazione dello spazio L'esplorazione dello spazio
Acquista
Robot nell'infinito cosmo. L'esplorazione dei sistema solare con l'utilizzo di sonde spaziali automatiche Robot nell'infinito cosmo. L'esplorazione dei sistema solare con l'utilizzo di sonde spaziali automatiche
Acquista
Bon Voyager. Andata senza ritorno: le missioni spaziali oltre l'universo conosciuto Bon Voyager. Andata senza ritorno: le missioni spaziali oltre l'universo conosciuto
Acquista

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 9 Settembre 2015 14:39
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta