Athlon XP Underclocking
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Dopo tutto il chiasso che è stato fatto riguardo l’elevata richiesta di potenza dei processori Pentium 4 Prescott, spendiamo ora qualche parola riguardo i processori AMD. La funzionalità Cool and Quiet permette di abbassare la velocità dei processori Athlon64, tenendoli così sempre ad una temperatura adeguata. Tuttavia, non è facile gestire i moderni processori per desktop, a meno che non siate pronti ad accettare delle velocità di clock totalmente inusuali.
Dopo tutto, un processore con velocità inferiore di 1 GHz è più che sufficiente per navigare su internet, utilizzare applicazioni office standard e supplire a semplici operazioni di riproduzione audio e video. Non è di fatti un caso che i processori mobile riducano la loro velocità durante questo tipo di applicazioni.
Diversamente, ci sono un certo numero di applicazioni in cui le prestazioni sono un fattore di principale importanza.
Il sogno della digital home di Intel, comprende molti componenti che possanbo funzionare senza una dissipazione attiva. Quindi, perché un media center progettato per essere posizionato in un salotto dovrebbe consumare un’infinità di watt, per poi diventare rumoroso a causa delle ventole di raffreddamento ?
Circa 800 MHz, per esempio, sono più che sufficienti per gestire le applicazioni di intrattenimento, come mostra il nostro test effettuato con una Xbox. Con quest’ultima, possiamo visualizzare video MPEG2, DivX o Xvid. La riproduzione di MP3 necessità ancora meno potenza. Tuttavia, se necessitate di effettuate una codifica in tempo reale, avrete bisogno di maggiore potenza. I PC lenti sono anche utili in ambienti server, per funzionare come print server, router o access point. Queste sono solitamente operazioni che richiedono un funzionamento del sistema 24 ore sue 24 quindi, più il sistema è silenzio, maggiore sarò il confort acustico.
I processori AMD Athlon XP e Sempron sono i perfetti candidati per questo progetto, in quanto una modifica del BIOS può far funzionare questi processori come degli AthlonXP mobile. Questo scopo necessità anche lo sbloccaggio dei moltiplicatori, permesso solo da questi processori.
- Pagina 1 : Athlon XP Underclocking
- Pagina 2 : Sistema di prova
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Risultati dei test
- Pagina 12 : Dissipatori CPU per P4
- Pagina 13 : Dissipatori CPU per Athlon XP
- Pagina 14 : Applicazioni per computer silenziosi
- Pagina 15 : Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- Pagina 16 : Confronto: Intel Pentium 4
- Pagina 17 : Voltaggio del Core
- Pagina 18 : Clock di sistema: minimo 100 MHz
- Pagina 19 : Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- Pagina 20 : Software per la scelta del moltiplicatore
- Pagina 21 : Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Ricostruzione dei ponti
- Pagina 24 : Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- Pagina 25 : Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile
Indice
- 1 . Athlon XP Underclocking
- 2 . Sistema di prova
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 5
- 5 . Pag 4
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Risultati dei Benchmark
- 9 . Pag 2
- 10 . Consumi
- 11 . Risultati dei test
- 12 . Dissipatori CPU per P4
- 13 . Dissipatori CPU per Athlon XP
- 14 . Applicazioni per computer silenziosi
- 15 . Velocità inferiore solo dimezzando l’FSB
- 16 . Confronto: Intel Pentium 4
- 17 . Voltaggio del Core
- 18 . Clock di sistema: minimo 100 MHz
- 19 . Registri del chipset per il cambio del moltiplicatore
- 20 . Software per la scelta del moltiplicatore
- 21 . Il trucco: cambiare il moltiplicatore da Windows
- 22 . Pag 2
- 23 . Ricostruzione dei ponti
- 24 . Trasformazione: un Athlon XP diventa Ahtlon XP-M
- 25 . Un AthlonXP diventa un Athlon Xp Mobile