logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Basta parlare di lotta alla pirateria: SIAE cambia mestiere!

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Basta parlare di lotta alla pirateria: SIAE cambia mestiere!

di Dario D'Elia lunedì 21 Novembre 2011 10:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

La SIAE è in’istituzione che domani potrebbe diventare inutile: la commissaria UE dell’Agenda Digitale, Neelie Kroes, sostiene infatti che gli autori debbano ritornare a essere protagonisti dell’industria creativa. “Spesso, questo dibattito si concentra sul copyright, soprattutto farlo rispettare. Ma questa non è tutta la storia”, ha spiegato Kroes ad Avignone durante il convegno La cultura nell’età nel digitale.

Non bisognerebbe dimenticare infatti che l’esigenza primaria è quello di premiare economicamente i “creatori” di musica, film, libri e ogni altro tipo di opera. “Ma chiediamoci, è il sistema del copyright lo strumento giusto e il solo per raggiungere i nostri obiettivi? Non proprio, temo”, ha aggiunto Kroes. “Dobbiamo continuare a lottare contro la pirateria, ma l’applicabilità giuridica sta diventando sempre più difficile, i milioni di dollari investiti cercando di far valere i diritti d’autore non hanno arginato la pirateria”.

Kroes

Forse uno dei risultati più spiacevoli è che la gente ha iniziato a odiare il termine “diritto d’autore”, quando in verità il concetto alle sue spalle è nobile. “Purtroppo, molti vedono il sistema attuale come uno strumento per punire e rifiutare, non uno strumento per riconoscere e premiare”, ha sottolineato il commissario.

L’unico modo per far fronte al problema, quindi, pare essere quello di “tornare alle origini e mettere l’artista al centro, non solo della legge sul copyright, ma di tutta la nostra politica sulla cultura e lo sviluppo”. Bisogna insomma andare oltre le ideologie e i preconcetti: la chiave è in un sistema flessibile che non ponga veti ai modelli di business, sopratutto i più innovativi.

“In tutti i tipi di settori, l’ICT può aiutare gli artisti a entrare in contatto con il pubblico, direttamente e a basso costo. E può aiutare il pubblico a trovare e godere di materiale che si adatta alle specifiche esigenze, interessi e gusti”, ha ricordato Kroes.

E le opzioni tecnologiche sono numerose: dalla creazione di un database globale per scoprire ciò che appartiene a chi, al tracciamento delle opere e all’utilizzo che se ne fa. Persino il cloud computing rappresenta una nuova sfida “sollevano nuove domande sulle modalità di autorizzazione che dovrebbe avere per funzionare in modo ottimale”.

Copyright

Si parla insomma di legislazione intelligente, capace di “stabilire un quadro che consenta a molti nuovi modelli di fiorire“.

“In particolare, dobbiamo rendere il più semplice possibile il sistema di licenze, non ostacolare questo processo, badando anche alla protezione efficace degli interessi degli artisti stessi. Questo è quello che stiamo facendo presso la Commissione con la nostra futura proposta legislativa sulla gestione collettiva dei diritti”, ha dichiarato Kroes. Una proposta che parla anche, ad esempio, di IVA agevolata per gli e-book.

Insomma, basta con questo approccio vecchio stile: come si può pensare di continuare ad applicare al quotidiano una visione pre-digitale?

SIAE, che gioventù – Clicca per ingrandire

“Non riesco a dire al momento quale modello dovremmo adottare, e in effetti non è il tipo di modello che dovrebbe essere sviluppato dal centro. Piuttosto dobbiamo creare un quadro in cui un modello – o addirittura più modelli – possano svilupparsi organicamente, in modo flessibile, in modo che siano di supporto agli artisti”.

A questo punto sarebbe il caso che la SIAE iniziasse a esprimersi anche contro i propri interessi, magari immaginando un mondo dove autori e detentori di copyright non hanno bisogno di intermediari. Forse è questa l’errore in cui incorre spesso: è convinta di essere imprescindibile. Non consente di lasciare immaginare al mercato progetti arditi.

Ma non possiamo fargliene una colpa: 800 milioni di debiti (SIAE criticata dagli stessi autori ed editori) non sono uno scherzo.

di Dario D'Elia
lunedì 21 Novembre 2011 10:48
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta