Biostar
Biostar, principalmente produttrice di motherboard, essendo
un’industria di dimensioni medie ha scelto le nuove vie di business con molta
attenzione. Una delle aree sulla quale ha puntato è quella dei mini barebone.
Questi piccoli PC sono chiamati iDEQ e implementano alcune soluzioni pratiche
e piacevoli. Per esempio, le paratie del case del possono essere aperte separatamente.
Biostar ha optato per l’alluminio, dando al case stesso una funzione di dissipatore
di calore.
L’alimentatore monta una ventola da 60 mm. disposta nel case
orizzontalmente. Biostar fa notare che la ventola, essendo di dimensioni maggiori
(rispetto ai 40mm) ruota più lentamente producendo meno rumore.
Biostar sostiene che gli utenti possono assemblare il sistema
in tre minuti. Basta rimuovere il pannello di destra per inserire facilmente
e rapidamente CPU, hard disk e memorie. Tutti i cavi necessari sono già
inclusi e posizionati dove serve.
In termini di espansione, la linea iDEQ offre uno slot PCI
e uno AGP che possono ospitare schede di dimensioni medie. In aggiunta, questo
barebone può ospitare due hard disk, sebbene non rimanendo molto spazio
per farli "respirare" si potrebbero raggiungere temperature critiche.
Inoltre sarà disponibile il software Multimedia Studio,
che includerà un’interfaccia grafica per applicazioni Hifi e un piccolo
telecomando: si va sempre di più verso le soluzioni set top box / home
entertainment.
I barebone iDEQ saranno distribuiti in varie versioni per le
architetture più diffuse: P4 con chipset ATI RS300, VIA C3 con chipset
VIA CLE266 chipset, Athlon 64 con chipset VIA K8M800 e Athlon 64 con chipset
nForce3.
Una ventola da 60 mm permette
di ottenere lo stesso risultato di una da 40 mm. con minore velocità
di rotazione e di conseguenza meno rumorosità.
Biostar è pronta per l’Athlon
64: prevista la produzione di schede madri con chipset nForce3.
ATI R300: Uno dei chipset per
Pentium 4 più promettenti.