logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Bitcoin approvato dalla Germania, arrivano anche le tasse

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Bitcoin approvato dalla Germania, arrivano anche le tasse

di Valerio Porcu martedì 20 Agosto 2013 8:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Crittografia
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov

La Germania ha ufficialmente riconosciuto Bitcoin (Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalla banche) come "unità di scambio" per le transazioni private. Questo non rende la criptomoneta del tutto equivalente all'Euro, naturalmente, ma fa segnare un sostanzioso passo avanti della sua evoluzione e in quella del sistema economico tedesco – e di riflesso anche di quello europeo.

Da ora quindi i cittadini tedeschi potranno usare Bitcoin senza preoccupazioni legali, e dovranno anche pagare le relative tasse, quando applicabili. Le aziende che volessero usarla, invece, dovranno ottenere un permesso dalle autorità finanziarie del Paese.

Fino a oggi, naturalmente, sono stati comunque molti i cittadini tedeschi che hanno creduto in Bitcoin, usandola per i propri scambi o dedicandosi al mining (Bitcoin: dal mining ai complotti, tutto sulla moneta digitale). Lo facevano tuttavia con il dubbio che in qualsiasi momento il governo di Berlino avrebbe potuto prendere iniziative contro la moneta digitale.

Invece è successo il contrario, e la "legalizzazione" di Bitcoin in Germania potrebbe aprire la porta a iniziative simili nel resto dell'Unione Europea. La portata di questa novità infatti non si può sottovalutare: il paese che tutti considerano "il motore d'Europa" ha aperto le porte a una moneta che non si poggia né sulle banche né sugli Stati, ma solo su una rete di computer e sulla fiducia che vi ripongono le persone.

La novità presuppone un cambiamento anche per i siti di scambio (exchange), come il famoso MtGox oppure BitStamp. Per aprirne uno ora è sufficiente ottenere la relativa autorizzazione dall'autorità tedesca BaFin, e dopo si potrà operare in piena legalità su tutto il territorio europeo. Tra l'altro in Germania c'è già una banca, Fidor Bank, che è entrata nel mondo di Bitcoin dall'inizio di luglio.

Quanto alle tasse, per ora si parla solo della speculazione: vale per chi compra Bitcoin e li rivende prima di un anno, giocando sulle oscillazioni del valore come si fa con le altre valute o con i titoli azionari. Per chi invece conserva il proprio investimento più a lungo non cambia nulla.

Sulle transazioni, invece, il governo tedesco sta ancora riflettendo sul da farsi. L'idea è di applicare gli stessi meccanismi – come l'IVA – che valgono per gli scambi in Euro, ma ci sono alcuni nodi da sciogliere. Soprattutto quello dell'anonimato: se Tizio compra una patata da Caio e paga in Bitcoin, l'unica traccia lasciata sono le loro chiavi pubbliche nella rete Bitcoin. Informazioni che non permettono di risalire a persone vere, a cui il fisco potrebbe chiedere denaro.

In altre parole, le tasse arriveranno non appena a Berlino capiranno come fare. La Germania arriva comunque dopo gli Stati Uniti nel sancire che Bitcoin è una moneta vera e propria, ma la decisione statunitense non si basa certo sugli stessi principi. È stato infatti un giudice texano ad affermare che si tratta di vera e propria valuta, nell'ambito di un processo per frode.

di Valerio Porcu
martedì 20 Agosto 2013 8:24
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Crittografia
  • Finanza
  • Italia Digitale
  • P2P
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta