logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Bombardiamo la Terra con la spazzatura spaziale: eureka!

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Bombardiamo la Terra con la spazzatura spaziale: eureka!

di Elena Re Garbagnati mercoledì 11 Settembre 2013 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Stiamo riempiendo lo spazio di spazzatura. Attorno all'orbita terreste orbitano detriti ad una velocità di oltre 28.000 km/h, tanto che potrebbero compromettere l'esplorazione extraterrestre futura. A sensibilizzare sull'argomento ci hanno pensato gli svizzeri, rinomati per la loro propensione all'ordine e alla pulizia, che hanno deciso di rimediare con un'operazione di nettezza spaziale senza precedenti.

Spazzatura spaziale

Lo Swiss Space Center presso l'Università di Losanna aveva già preannunciato lo scorso anno il lancio in orbita del CleanSpace One, un satellite robotico che pesa una trentina di chili e avrà il compito di afferrare grossi detriti spaziali e spingerli verso la Terra. Certo, perché non c'è bisogno di una discarica per liberarsi dell'immondizia spaziale, quando abbiamo a disposizione un inceneritore naturale gigantesco. Una volta "sparati" i detriti verso il nostro Pianeta si polverizzeranno da soli al contatto con l'atmosfera.

L'idea è molto intelligente, tanto che dalla teoria si passerà alla pratica, grazie alla collaborazione con Swiss Space Systems (S3) e alla partecipazione del politecnico federale di Zurigo, del CSEM e della Swiss Universities of Applied Science. S3 sta costruendo una SOAR (Suborbital Reusable Shuttle), ossia una navicella suborbitale senza equipaggio, che sarà fatta decollare a bordo di un Airbus A-300. Una volta che l'aereo avrà raggiunto la quota di crociera, i motori della SOAR verranno accesi e la spingeranno verso l'alto fino a un'altitudine di 80 chilometri sopra la superficie terrestre.

A quel punto la SOAR espellerà il CleanSpace One e tornerà in Svizzera pronta per un'altra missione. Sia l'Airbus sia la navicella sono riutilizzabili, non si usano razzi producendo ulteriore spazzatura spaziale, e usano combustibili standard, in modo da contenere i costi dell'operazione. Secondo S3 la sperimentazione dovrebbe concludersi per il 2017, il che significa che lo spazzino spaziale robotico dovrebbe arrivare in orbita l'anno successivo.

"Non si può democratizzare l'accesso allo spazio senza un atteggiamento responsabile", ha detto Pascal Jaussi, amministratore delegato di S3. "Se non ci occupiamo del problema dei detriti orbitanti nello spazio e del loro accumulo, sarà compromesso l'accesso allo spazio per le generazioni future".

Effetti collaterali

I rischi non sono poi così remoti: in oltre 50 anni di missioni spaziali abbiamo disseminato al di là dell'atmosfera involucri di razzi mandati in orbita da Stati Uniti, Unione Sovietica e più recentemente dalla Cina, oltre ai detriti derivanti dalla distruzione di satelliti e altro ancora. Lo scorso anno i sei astronauti che si trovavano sulla Stazione Spaziale Internazionale corsero seri rischi perché si sfiorò la collisione con un pezzo di satellite dismesso.

In tutto Space Systems investirà almeno 12 milioni di euro (8 milioni per il lancio, 4 milioni per l'assemblaggio e il collaudo di componenti e le operazioni di comando a terra).

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 11 Settembre 2013 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta