logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Brava Microsoft: è morta la Spectre dello spam

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Brava Microsoft: è morta la Spectre dello spam

di Dario D'Elia martedì 22 Marzo 2011 8:54
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Microsoft Digital Crimes Unit, ovvero l’unità crimini informatici del colosso di Redmond, ha chiuso definitivamente Rustock, il più grande network spam del mondo. Grazie anche alla collaborazione delle forze dell’ordine, la botnet che nel suo picco massimo ha raggiunto i 2 milioni di PC-zombie è finalmente capitolata. Il blocco delle sue mail spam quotidiane – stimate in circa 30 miliardi – potrebbe portare alla riduzione del fenomeno globale di circa il 39%.

Rustock

Rustock è stata tirata giù pezzo dopo pezzo, sulla falsariga di quanto avvenne con Mega-D botnet. Prima sono state individuate le macchine (master controller) che si occupavano di spedire i comandi ai PC zombie, poi Microsoft ha bloccato quelle presenti negli Stati Uniti. Dopodiché grazie anche all’aiuto della Polizia olandese sono state annullate quelle situate in Europa.

Chi si nasconde dietro alla Spectre – clicca per ingrandire

Infine Microsoft ha avviato la collaborazione con i provider per bloccare gli indirizzi IP di coloro che controllavano la botnet. Per prevenire l’attivazione di altri “master controller” è stato poi coinvolto CN-CERT (filiale cinese dell’anti-malware USA) per bloccare la registrazione di domini potenzialmente utilizzabili per proseguire le attività illegali.

Adesso siamo nella fase finale: Microsoft, gli ISP e CERT stanno lavorando alla disinfestazione dei malware che hanno aperto la strada alla botnet. L’aspetto curioso della vicenda è che l’azienda farmaceutica Pfizer ha collaborato fin dalla prima ora, poiché Rustock diffondeva spam di prodotti farmaceutici – a buon prezzo, ma con ingredienti attivi e dosaggi sbagliati.

di Dario D'Elia
martedì 22 Marzo 2011 8:54
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta