Immagazzinamento file
- Pagina 1 : Canon EOS350D vs. Nikon D70s: reflex digitali prosumer
- Pagina 2 : Viste e Ri-Viste
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Rumore e Sensibilità
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : In Pratica
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Connettività e Software
- Pagina 13 : Disponibilità di obiettivi: un’ampia scelta
- Pagina 14 : Obiettivi: non confrontabili…
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Immagazzinamento file
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Parliamo del motore
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Flash: Interno o Esterno
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Menu Nikon D70s
- Pagina 24 : Menu Canon 350D
- Pagina 25 : Pag 2
- Pagina 26 : Esposizione
- Pagina 27 : Messa a fuoco
- Pagina 28 : Design
- Pagina 29 : Pag 3
Sia Canon che Nikon sono rimaste fedeli, per immagazzinare le foto, al formato Compact Flash. Si possono usare schede Type I e Type II – compresi Microdrive. Le schede CF rimangono lo standard professionale, sono le più economiche e offrono un’ampia gamma di capacità, fino a 8 GB, con transfer rate elevati come i 20 MB/s annunciati per il prodotto SanDisk Extreme III 133X.
Con la 350D avete la scelta di tre dimensioni per le immagini e di due livelli di qualità JPEG. Oltre al formato RAW, disponibile sia singolarmente che accoppiato con immagine JPEG ad alta qualità. La D70 offre tre dimensioni per le immagini e tre livelli di qualità JPEG. Il RAW è registrato da solo oppure in coppia con una JPEG in qualità minima. La scelta di Nikon ci sembra più sensata: di solito si scatta in RAW per avere la massima qualità, e si usa una JPEG solo come riferimento per giudicare la foto. La qualità "base" è più che sufficiente a questo scopo, usare una qualità superiore porta solo a ridurre lo spazio libero sulla memoria.
Inutile ribadire che RAW è la modalità preferenziale per gli utenti esigenti. I file RAW devono essere manipolati con software speciali: approfondiremo l’argomento nelle pagine successive.
Canon EOS350D | Nikon D70s | |
JPEG, qualità massima | 3 – 6 MB | 3 MB |
JPEG qualità media | 1.5 – 3 MB | 1.5 MB |
JPEG qualità minima | 750 kB | – |
RAW | 7 – 12 MB | 5.5 – 9 MB |
Stima delle dimensioni file del file – full size.
Le dimensioni del file prodotto variano significativamente, specialmente nella Canon, a seconda del livello di dettaglio del soggetto fotografato e dell’impostazione ISO – il rumore è considerato "dati" e occupa anch’esso spazio.
- Pagina 1 : Canon EOS350D vs. Nikon D70s: reflex digitali prosumer
- Pagina 2 : Viste e Ri-Viste
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Rumore e Sensibilità
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : In Pratica
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Connettività e Software
- Pagina 13 : Disponibilità di obiettivi: un’ampia scelta
- Pagina 14 : Obiettivi: non confrontabili…
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 2
- Pagina 17 : Immagazzinamento file
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Parliamo del motore
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Flash: Interno o Esterno
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Menu Nikon D70s
- Pagina 24 : Menu Canon 350D
- Pagina 25 : Pag 2
- Pagina 26 : Esposizione
- Pagina 27 : Messa a fuoco
- Pagina 28 : Design
- Pagina 29 : Pag 3
Indice
- 1 . Canon EOS350D vs. Nikon D70s: reflex digitali prosumer
- 2 . Viste e Ri-Viste
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 2
- 5 . Rumore e Sensibilità
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . In Pratica
- 9 . Pag 4
- 10 . Pag 3
- 11 . Pag 2
- 12 . Connettività e Software
- 13 . Disponibilità di obiettivi: un’ampia scelta
- 14 . Obiettivi: non confrontabili…
- 15 . Pag 2
- 16 . Pag 2
- 17 . Immagazzinamento file
- 18 . Pag 2
- 19 . Parliamo del motore
- 20 . Pag 2
- 21 . Flash: Interno o Esterno
- 22 . Pag 2
- 23 . Menu Nikon D70s
- 24 . Menu Canon 350D
- 25 . Pag 2
- 26 . Esposizione
- 27 . Messa a fuoco
- 28 . Design
- 29 . Pag 3