Canon IXUS 510 HS e 240 HS, lo schermo si mangia i tasti
Canon amplia la gamma IXUS di fotocamere super-compatte ed eleganti (al loro debutto hanno davvero fatto scuola) con due nuovi modelli dotati di schermo touchscreen: IXUS 510 HS e IXUS 240 HS. La notizia non sarebbe di per sé eccezionale – moltissime compatte oggi usano schermi touch screen, ma date un’occhiata alle immagini della 510 HS: il dorso è interamente occupato dallo schermo (3,2 pollici – 461.000 punti), senza l’ombra di una ghiera o un pulsante.
Non sarà quindi la prima a farlo, ma bisogna riconoscere che, quando ci si mette, Canon lo fa con un certo impegno! Si sono salvati dall’epurazione solo il pulsante di scatto e la ghiera dello zoom (grazie al cielo), il pulsante di accensione e il playback, tutti nella parte superiore della fotocamera.
IXUS 510 HS – Clicca per ingrandire
L’approccio è radicale, l’obbiettivo design si può dire fin d’ora centrato – davvero “pulita” e bella – ma non siamo certi che la funzionalità sia all’altezza dell’aspetto; nutriamo anzi seri dubbi sulla possibilità di comandare efficacemente una fotocamera da un’interfaccia touch-screen, tanto più che i due modelli offrono anche modalità creative PASM. Siamo ovviamente pronti a ricrederci dopo averla testata.
IXUS 510 HS – Clicca per ingrandire
Altra caratteristica importante, anche se non fotografica, è l’integrazione del Wi-Fi su entrambi i modelli. Passando alle tecnologie più prettamente fotografiche, troviamo su entrambi i modelli un sensore CMOS da 1/2.33″ e 16 Mpixel, processore DIGIC 5, AF a 9 punti, gamma di sensibilità da 100 a 3200 ISO, video Full-HD.
L’adozione del processore DIGIC 5 porta con sé una delle novità più interessanti dell’ultima generazione di fotocamere Canon, vale a dire il bilanciamento del bianco multi-zona; grazie a questa caratteristica, si può ottenere facilmente un bilanciamento corretto anche in presenza di luci miste, ad esempio luce artificiale e flash, cosa in genere tutt’altro che banale.
IXUS 510 HS – Clicca per ingrandire
Cambiano invece, tra i due modelli, ottica e cadenza di scatto. La 510 HS integra un 28 – 336mm equivalente f/3,4 – 5,9 e scatta al ritmo di 2,6 fps massimi, mentre la 240 HS si accontenta di 24 – 120 mm equivalente f/2,7 – 5,9 e scatta al ritmo di 1,9 fps massimi.
La 240 HS sarà disponibile da marzo al prezzo consigliato di 310 euro, mentre per la 510 HS bisognerà attendere fino ad aprile e sborsare la considerevole somma di 380 euro.