logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Ci potrebbe essere vita su un esopianeta vicino alla Terra!

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Ci potrebbe essere vita su un esopianeta vicino alla Terra!

di Elena Re Garbagnati venerdì 14 Settembre 2018 11:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Esopianeti
  • Esplorazione spaziale
  • Pianeti del Sistema Solare
  • Sole
  • Spazio
  • Telescopi
  • Telescopio spaziale
  • Spazio e Scienze

L'esopianeta più vicino alla Terra finora scoperto, Proxima Centauri b, si fa sempre più interessante: non solo ha dimensioni paragonabili a quelle della Terra e si trova attorno alla sua stella, ma secondo un nuovo studio sarebbe anche "altamente abitabile".

La sua scoperta fu annunciata ad agosto 2016 dagli scienziati dell'ESO, per mezzo degli strumenti Ultraviolet and Visual Echelle Spectrograph (UVES) e High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS) installati sui telescopi cileni dell'Osservatorio di La Silla. I dati di cui eravamo in possesso due anni fa non erano sufficienti per rispondere alla domanda se Proxima Centauri b fosse a tutti gli effetti in grado di sostenere la vita.

proxima centauri b illustrazione artistica
Proxima Centauri b, illustrazione artistica

Ricapitolando, Proxima Centauri è una piccola stella nana rossa situata a 4,2 anni luce da noi: non così vicina da essere raggiungibile con le tecnologie attuali, ma sicuramente più abbordabile di altri esopianeti scoperti finora, che si trovano anche a 40 anni luce da qui. La sua massa è circa 1,3 volte quella della Terra, il che suggerisce che si tratta di un mondo roccioso. Orbita ogni 11,2 giorni terrestri attorno alla sua stella, a una distanza di 7,5 milioni di chilometri.

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista Astrobiology e condotto dal professore Anthony Del Genio, scienziato planetario del Goddard Institute for Space Studies della NASA a New York. Servendosi di modelli computerizzati simili a quelli usati per studiare i cambiamenti climatici sulla Terra, il gruppo di ricercatori ha scoperto che, in un ampio ventaglio di condizioni, Proxima Centauri b può disporre di enormi bacini di acqua liquida sulla sua superficie, innalzando così la sua potenzialità di ospitare organismi viventi. "L'esito delle nostre simulazioni è che c'è una buona probabilità che il pianeta sia abitabile" ha spiegato Del Genio.

Lo studio ha tenuto in conto delle precedenti simulazioni pubblicate in un articolo del 2016 sulla rivista Astronomy & Astrophysics, in cui era stata modellata un'atmosfera ipotetica (senza la quale la ricerca attuale non avrebbe potuto essere fatta) ed è stato suggerito che l'emisfero di Proxima Centauri b che è sempre rivolto verso la stella, potrebbe essere eccessivamente caldo, e che quello sempre rivolto dalla parte opposta (verso lo Spazio) potrebbe ospitare un oceano ghiacciato. Secondo quella simulazione, nella fascia di mezzo fra queste due aree potrebbe esistere un mare allo stato liquido.

telescopioFoto: ©thaiview / Depositphotos

Le nuove simulazioni sono più complete delle precedenti e includono anche un oceano dinamico e circolare, capace di trasferire il calore da un lato all'altro dell'esopianeta in maniera molto efficace. Secondo il nuovo studio il movimento dell'atmosfera e dell'oceano si combinerebbero in modo tale che anche se il lato al buio non riceve mai luce diretta dalla stella Proxima Centauri, potrebbe esistere una fascia di acqua liquida intorno alla regione equatoriale.

Un'idea di circolazione di calore paragonabile a quella dei climi marittimi sulla Terra, che spiega per esempio perché la costa orientale degli Stati Uniti è più mite grazie alla corrente del Golfo che porta acqua calda dai tropici. E perché, al contrario, la costa occidentale statunitense è più fredda per via delle correnti oceaniche che portano acqua fredda dal nord.

Leggi anche: Proxima b, quanto ci vuole per arrivarci e come fotografarlo

Il team ha condotto 18 scenari di simulazione separati, osservando gli effetti in presenza di continenti più o meno grandi, diverse composizioni atmosferiche e cambiamenti nella quantità di sale nell'oceano. In quasi tutti i modelli, Proxima Centauri b è risultato essere un pianeta con un oceano che ricopre almeno una parte della sua superficie. Ora non resta che aspettare che entrino in funzione i telescopi della prossima generazione per trovare le prove della presenza di vita.


Tom's Consiglia

Se vi piace osservare il cielo procuratevi un telescopio di qualità come il Celestron LCM 114 computerizzato. Non scoprirete nuovi esopianeti, ma lo spettacolo della natura sarà mozzafiato!

di Elena Re Garbagnati
venerdì 14 Settembre 2018 11:57
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Esopianeti
  • Esplorazione spaziale
  • Pianeti del Sistema Solare
  • Sole
  • Spazio
  • Telescopi
  • Telescopio spaziale
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta