logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Cicero Latin Tutor per fare le versioni di latino online

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Cicero Latin Tutor per fare le versioni di latino online

di Valerio Porcu giovedì 19 Aprile 2012 10:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Dalla prossima settimana i compiti di latino si faranno online, con l’innovativo strumento Cicero Latin Tutor. Si tratta di un’applicazione dedicata al mondo della scuola, il cui è obiettivo è assistere gli studenti che studiano questa lingua, in particolare nel realizzare le versioni assegnate come compiti a casa.

Il funzionamento è semplice. Come in molte piattaforme di e-learning Cicero prevede che il docente assegni un compito, e che gli studenti usino lo strumento per svolgerlo. A casa l’alunno usa un’interfaccia dinamica per realizzare la propria versione, seguendo le istruzioni del programma. I docenti possono aggiungere contenuti a Cicero, o usare quelli già presenti; gli studenti invece potranno usarlo anche per esercitarsi autonomamente, se lo vorranno.

L’interfaccia di Cicero Latin Tutor

Cicero non si limita a verificare la correttezza della versione, ma chiede al giovane traduttore di analizzare gli elementi linguistici pregnanti del testo prima di tradurre – un’azione didattica fondamentale, che può avere ricadute anche sulle competenze e le abilità in tutte le altre materie.

Cicero inoltre valuta anche il lavoro fatto, e fornisce al docente una serie di dati sulle capacità dello studente. Al professore resta comunque il ruolo di assegnare il compito finale. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), e il programma sarà a disposizione di studenti e docenti gratuitamente.

Abbiamo provato la demo online, trovando un’applicazione piacevole da usare ed efficace, persino divertente se il tema è nelle vostre corde. E di certo non aiuta gli scansafatiche, perché non basta incollare un testo preconfezionato per superare le prove.

Cicero è l’ultimo dei molti strumenti tecnologici che negli ultimi anni hanno arricchito la didattica, anche nel nostro paese. Non sappiamo se e quanto sarà utile a facilitare lo studio del latino, lingua che tra l’altro ha sempre meno studenti – di pari passo con gli iscritti ai licei. Di certo però ha delle grandi potenzialità , perché sembra che davvero possa spingere lo studente a riflettere sugli elementi rilevanti del testo – e così facendo si contribuisce a creare capacità che vanno ben al di là della “semplice” versione di latino.

A prima vista inoltre si direbbe che la struttura e l’impostazione di Cicero si potrebbero applicare anche ad altre lingue, e forse anche a discipline diverse. L’inserimento di nuovi contenuti tuttavia sembra un’attività piuttosto dispendiosa e impegnativa, ma magari la Fondazione Agnelli potrebbe scegliere un modello open e la tecnica del crowd sourcing per arricchire questo strumento; non neghiamo che ci piacerebbe una scelta simile.

Fa piacere infine che ogni tanto si dia rilievo anche a una materia non tecnica, in un’epoca che ogni giorno di più mostra disprezzo verso le scienze umanistiche, relegate spesso in un angolo perché considerate poco utili.

Diciamo e sentiamo spesso dire che si dovrebbe insegnare almeno una base di programmazione, e che questa dovrebbe far parte del bagaglio minimo di ognuno di noi; ma non bisogna dimenticare che la letteratura, l’arte, lo studio dei classici, insomma le liberal arts – come le chiamano nel mondo anglosassone – sono altrettanto fondamentali. Di certo è un discorso complesso, perché le opinioni sono tante e le passioni forti: quali sono le vostre?

di Valerio Porcu
giovedì 19 Aprile 2012 10:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta