logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Cina o distopia alla Black Mirror? Presto non ci sarà differenza

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Cina o distopia alla Black Mirror? Presto non ci sarà differenza

di Valerio Porcu giovedì 22 Novembre 2018 12:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cina
  • Fantascienza
  • Privacy
  • Sci-fi
  • Serie TV
  • Social Network
  • Sicurezza

Il governo cinese continua nel suo sforzo volto a trasformare l’intero Paese in un episodio di Black Mirror, e pare che entro il 2021 tutti i residenti di Pechino avranno un punteggio “social” – assegnato anche in base alle attività online – che determinerà privilegi e limitazioni. Entro la fine del 2020 dovrebbe concludersi la fase sperimentale, che vede già coinvolti 22 milioni di persone.

Stando ai piani del governo le persone con un basso punteggio saranno ritenute indegne di fiducia e “non potranno muovere un passo”, come riporta un articolo di Bloomberg sul tema. Anche altre città cinesi stanno sviluppando lo stesso sistema, con l’idea di farne una realtà nazionale entro pochi anni.

Le punizioni per i cittadini con punteggi troppo bassi includono l’impossibilità di viaggiare in aereo o su treni veloci, iscrivere i propri figli a una certa scuola, accesso a Internet solo a bassa velocità. Le azioni premianti includono cose come la donazione di sangue o il volontariato, mentre quelle che costano punti sono violazioni del codice stradale o farsi pagare commissioni nascoste – ma anche pubblicare qualcosa che risulti sgradito alle autorità fa perdere punti. Anche essere associati a qualcuno con un basso punteggio fa abbassare il proprio. Il punteggio sociale, poi, si può usare anche pubblicamente – già lo fa almeno un sito di incontri, secondo Wikipedia.

Le autorità locali si affidano a diversi partner per monitorare i cittadini e tenere il punteggio di ogni persona, raccogliendo i dati da diversi enti pubblici e privati in tutti i settori, dal turismo alla salute pubblica. A facilitare le operazioni c’è la notevole “modernità” del sistema paese in Cina: qui le app e gli smartphone hanno un ruolo molto più centrale che in Europa, e non esistono strumenti a tutela della privacy comparabili al GDPR.

Tutti hanno radici digitali di cui non possono fare a meno, affondate nel terriccio costituito dal controllo governativo. È difficile agire, anche solo vivere, senza che un qualche amministratore sappia chi siete e cosa fate. Per le strade ci sono già centinaia di migliaia di videocamere con riconoscimento facciale, e gli strumenti per restare anonimi online scarseggiano (e non si sa se fidarsi di quelli esistenti).

Conoscendo così tante informazioni su ogni individuo, dunque, assegnare i punti risulta semplice. Si tratta solo di una questione tecnica: incrociare i database, aggiungere le informazioni raccolte dai provider e dai fornitori di servizio, creare poi un profilo per ogni cittadino e attivare un sistema automatico che tiene traccia dei punteggi.

Ufficialmente questo sistema dovrebbe aiutare la Cina a superare una cronica mancanza di fiducia commerciale – in altre parole, impedire che la gente continui a truffarsi o a vendersi cibo intossicato. Creare dunque un mercato autoregolamentato grazie ai Big Data.

Difficile non vederci un incubo distopico. Come definire, altrimenti, uno spazio dove il governo sa tutto e controlla tutto, e influenza direttamente la vita e le possibilità dei cittadini senza dover muovere un dito? Sono già milioni, pare, i voli rifiutati in virtù di questo sistema, le iscrizioni a scuola, i prestiti, l’uso di carte di credito o i colloqui di lavoro.

Con un po’ di ottimismo si potrebbe chiudere la questione affermando che accade solo in Cina, che in Europa non potrebbe mai succedere. In verità ci sono sperimentazioni in Regno Unito e Germania, per quanto al momento ancora molto lontane da quanto accade in Cina.

Se vi piace la fantascienza distopica vale la pena di leggere Altered Carbon. Sperando che non diventi saggistica.

di Valerio Porcu
giovedì 22 Novembre 2018 12:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cina
  • Fantascienza
  • Privacy
  • Sci-fi
  • Serie TV
  • Social Network
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta