Altoparlanti in quantità
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Altoparlanti in quantità
Il 1200ES dispone di sette canali di amplificazione ed è quindi pienamente compatibile con le configurazioni fino a 7.1 con subwoofer amplificato. Una trovata molto originale è la presenza di due uscite (A e B) per gli speaker frontali, utile ad esempio per la sonorizzazione di una seconda stanza, anche se una vera e propria funzione multiroom sarebbe stata molto più interessante. Il 1200ES permette di variare l'impedenza di carico tra 4 e 8 ohms per adattare la modalità di funzionamento dell'amplificatore agli altoparlanti usati e alla configurazione adottata. Se viene usata una configurazione 5.1, si possono usare i due canali rimasti liberi per realizzare una biamplificazione passiva degli speaker principali, una funzionalità a cui bisogna porre molta attenzione – gli altoparlanti devono essere predisposti per questa modalità – ma che si dimostra molto utile in alcuni casi. Le due coppie di uscite gestiscono lo stesso segnale, per cui, in alternativa al collegamento di due coppie di altoparlanti sul canale centrale, è possibile usare una delle uscite per sonorizzare un'altra stanza.
Il surround e molto altro ancora
Il decodificatore surround non riserva grosse sorprese, infatti si ritrovano tutti gli standard utilizzabili nelle configurazioni 5.1 e 7.1 ed è possibile scegliere tra Dolby e DTS. Il 1200ES dispone del DSP, per migliorare la resa o gli effetti ambientali, e di un trattamento per fonti audio compresse – come gli MP3 – per migliorarne la resa. Sony è molto presente nel mondo del cinema, per cui il 1200ES offre anche delle modalità di simulazione studio, basate su misure reali, che dovrebbero garantire un migliore realismo; tuttavia le impostazioni per regolare manualmente questi effetti in base ai propri gusti e in base al proprio sistema audio, sono piuttosto limitate.
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Indice
- 1 . Cinque amplificatori audio-video a confronto
- 2 . Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . Altoparlanti in quantità
- 6 . Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- 7 . In pratica
- 8 . Potenza senza fronzoli
- 9 . Marantz SR4001: semplice ed efficace
- 10 . In pratica
- 11 . Potenza ben utilizzata
- 12 . Il semplice surround e non solo
- 13 . In pratica
- 14 . Potenza sotto controllo
- 15 . Pioneer VSX-917V: completo e performante
- 16 . In pratica
- 17 . Il multiroom integrato!
- 18 . Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- 19 . Un sistema tuttofare?
- 20 . Potenza in abbondanza