Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Onkyo SR505: un buon equilibrio?
Meno nota di altri produttori, Onkyo ha maturato nel corso degli anni molta esperienza nel campo dell'alta fedeltà grazie alla quale è entrata anche nel mondo dell'home-cinema con una serie di amplificatori che vanno dai modelli di fascia bassa a quelli top di gamma. Il 505 è un prodotto di fascia medio-alta.
Da un punto di vista prettamente estetico, il SR505 non ci è sembrato molto riuscito: il frontale, con la sua striscia nera al centro, non è molto bello da vedersi e neanche le rifiniture lo valorizzano più di tanto. Dimensioni e peso sono nella norma. Il telecomando, piuttosto semplice rispetto ai telecomandi che si vedono di solito su questo genere di amplificatori, ha i tasti raggruppati secondo vari colori a seconda delle loro funzioni. L'estetica non ne gode tantissimo, ma è una soluzione che si rivela piuttosto efficace per ritrovare rapidamente tutti i comandi. Il telecomando può controllare altri elementi, anche non marchiati Onkyo, digitando l'apposito codice; se invece si devono collegare altri elementi Onkyo è meglio usare il BUS di comando R1 di cui sono dotati.
Diversamente da altri modelli, il pannello posteriore del 505 non si rivela una selva di connettori in cui è impossibile districarsi, questo perchè il numero di connettori è minore rispetto ad altri modelli; mancano infatti le uscite preamplificate multicanale che permettono di collegare un'amplificazione esterna o di inserire un elemento sul cammino del segnale, cosa della quale ben pochi noteranno la mancanza. L'ingresso DVD dispone di collegamenti analogici multicanale, così è possibile collegare qualsiasi fonte che dispone del proprio decodificatore, come ad esempio un lettore con decoder, un decoder separato oppure l'uscita di un PC. Per il resto, la connettività è molto classica e piuttosto completa, tuttavia lamentiamo l'assenza dell'ingresso phono e della presa USB. Usando uno degli ingressi dell'SR505, è possibile collegare all'amplificatore una docking station per iPod, proposta in due versioni: la DS-A1 e la DS-A2. Entrambe sono dotate di un telecomando e offrono delle uscite video e audio.
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Indice
- 1 . Cinque amplificatori audio-video a confronto
- 2 . Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . Altoparlanti in quantità
- 6 . Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- 7 . In pratica
- 8 . Potenza senza fronzoli
- 9 . Marantz SR4001: semplice ed efficace
- 10 . In pratica
- 11 . Potenza ben utilizzata
- 12 . Il semplice surround e non solo
- 13 . In pratica
- 14 . Potenza sotto controllo
- 15 . Pioneer VSX-917V: completo e performante
- 16 . In pratica
- 17 . Il multiroom integrato!
- 18 . Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- 19 . Un sistema tuttofare?
- 20 . Potenza in abbondanza