Potenza senza fronzoli
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Potenza senza fronzoli
Il SR4001 è un amplificatore a sette canali. Chi preferisce, o è costretto a rimanere su un classico kit 5.1, può usare i canali liberi per sonorizzare una seconda stanza, anche se non disporrà di vere e proprie funzioni multiroom: ad esempio il volume nella seconda stanza dipende dal volume della prima. Questo modello gestisce un'impedenza di 6 ohms, senza possibilità di commutazione, anche se abbiamo fatto funzionare l'amplificatore Marantz con altoparlanti a 4 ohms. Come per gli altri modelli testati, la potenza si aggira sui 100 W per canale, variabili a seconda dell'impedenza degli altoparlanti collegati.
Il SR4001 offre tutte le modalità di trattamento delle fonti multicanale, tradizionali e non, offerte dal Dolby e dal DTS, a cui è stato anche aggiunto il sistema SRS Circle Surround II di SRS Labs che permette di generare l'effetto surround a partire da fonti audio mono o stereo. Non sono previsti effetti sonori d'ambiente, ma è presente l'equalizzazione per i film, utile in quanto la loro colonna sonora non è stata concepita per essere riprodotta su un sistema home-cinema. Per le regolazioni, bisogna accontentarsi esclusivamente dei bassi e degli alti. Si tratta quindi di un sistema in cui è presente tutto il necessario, ma Marantz non è andata molto oltre, infatti è privo di effetti DSP, che in ogni caso non sono proprio indispensabili e che alcuni amatori non gradiscono. Il SR4001 offre anche la modalità "Pure Direct", per passare alla riproduzione stereo con il massimo della fedeltà, una funzione utile per uno uso misto dell'amplificatore, home-cinema e alta fedeltà.
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Indice
- 1 . Cinque amplificatori audio-video a confronto
- 2 . Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . Altoparlanti in quantità
- 6 . Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- 7 . In pratica
- 8 . Potenza senza fronzoli
- 9 . Marantz SR4001: semplice ed efficace
- 10 . In pratica
- 11 . Potenza ben utilizzata
- 12 . Il semplice surround e non solo
- 13 . In pratica
- 14 . Potenza sotto controllo
- 15 . Pioneer VSX-917V: completo e performante
- 16 . In pratica
- 17 . Il multiroom integrato!
- 18 . Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- 19 . Un sistema tuttofare?
- 20 . Potenza in abbondanza