Potenza sotto controllo
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Potenza sotto controllo
Seguendo la formula ormai consueta per gli amplificatori di questo livello, il 917V è un 7 canali che offre un effetto surround compatibile con i sistemi 7.1 con subwoofer amplificato. Può essere abbinato anche con i sistemi 5.1, in questo caso è possibile usare i due canali non impegnati per sonorizzare una seconda stanza. Non si tratta comunque di un vero e proprio sistema multiroom e, diversamente dall'amplificatore Yamaha, non consente di selezionare fonti differenti per ciascuna stanza. Così, se ad esempio la fonte usata è in 5.1, l'audio viene diffuso in 5.1 nella stanza principale e in stereo nella stanza secondaria. Come sul modello Yamaha, è possibile usare i due canali audio liberi per realizzare una biamplificazione passiva degli altoparlanti principali, da fare anche stavolta con la massima attenzione per non danneggiare irreparabilmente tutto il sistema. La potenza di un centinaio di watt su ogni canale ci sembra ampiamente sufficiente per un uso normale. Unico appunto che facciamo a Pioneer è che l'impedenza minima, secondo quanto dichiarato, è di 6 ohms, ma pensiamo che il sistema dovrebbe funzionare bene anche con degli altoparlanti a 4 ohms.
Pioneer ha fatto il pieno di modalità surround e proprio per questo vi risparmiamo la lista completa! Oltre alle modalità che permettono di riprodurre i differenti tipi di surround, il 917V permette di creare un effetto surround a partire da fonti stereo o mono e riprodurre in 7.1 qualsiasi fonte surround che abbia un numero inferiore di canali. È anche prevista una modalità surround "virtuale" che permette di ricreare l'effetto surround usando solo gli altoparlanti anteriori, utile per chi ad esempio non ha lo spazio necessario per installare gli altoparlanti posteriori. Il 917V è anche dotato di un DSP che offre molteplici ambientazioni sonore, adatte a diversi modi d'uso dell'amplificatore, ma che è privo di regolazioni eccessivamente complesse. È previsto anche il funzionamento in modalità esclusivamente stereo e una funzione "Stream Direct" che disattiva tutti i trattamenti audio dell'amplificatore in modo da rendere l'audio senza alcuna modificazione. Infine Pioneer ha integrato un trattamento specifico per migliorare la resa delle fonti audio compresse, come ad esempio i file MP3, e una modalità surround specifica per l'ascolto con cuffie.
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Indice
- 1 . Cinque amplificatori audio-video a confronto
- 2 . Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . Altoparlanti in quantità
- 6 . Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- 7 . In pratica
- 8 . Potenza senza fronzoli
- 9 . Marantz SR4001: semplice ed efficace
- 10 . In pratica
- 11 . Potenza ben utilizzata
- 12 . Il semplice surround e non solo
- 13 . In pratica
- 14 . Potenza sotto controllo
- 15 . Pioneer VSX-917V: completo e performante
- 16 . In pratica
- 17 . Il multiroom integrato!
- 18 . Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- 19 . Un sistema tuttofare?
- 20 . Potenza in abbondanza