Un sistema tuttofare?
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Un sistema tuttofare?
Gli amplificatori audio-video rappresentano una sistema unico per trattare contemporaneamente suoni e immagini. Chi ama avere una resa audio di altissima qualità, probabilmente dopo aver acquistato un sintoamplificatore, cercherà anche di realizzare un sistema ad alta fedeltà. Dando per scontato che si parta da un flusso audio di buona qualità – cioè da una fonte audio digitale proveniente da un CD, da un hard disk o da qualsiasi altro supporto – la qualità audio raggiungibile in un'abitazione dipende principalmente da due fattori: dagli altoparlanti e dalla stanza in cui vengono collocati. L'amplificazione, purchè venga realizzata correttamente e abbia una buona potenza, non determina più di tanto la qualità finale della parte audio, a meno che non si vada a cercare un sistema che dia una resa audio particolare – come ad esempio quella offerta da alcuni amplificatori valvolari – ma in questi casi si tratta più di una questione di gusti che non di un problema di alta fedeltà. Il cuore dell'alta fedeltà è quindi costituito dagli altoparlanti: solitamente quelli per home-cinema non sono allo stesso livello dei migliori altoparlanti per alta fedeltà.
Un aspetto da tenere in considerazione prima dell'installazione è lo spazio a disposizione, in quanto gli altoparlanti di altissima qualità sono solitamente molto ingombranti. Tuttavia, mediante la formula del subwoofer adottata negli impianti home-cinema che va ad aiutare le prestazioni degli altoparlanti principali alle basse frequenze, è possibile arrivare ad un compromesso accettabile tra spazio disponibile e resa audio, purchè non siate molto esigenti in termini di alta fedeltà e purchè siate disposti a spendere una certa cifra per delle casse home-cinema di buona qualità. Una soluzione quasi ideale, consiste nell'unire due altoparlanti verticali da usare solo per la musica, a un altoparlante centrale, due altoparlanti posteriori e un subwoofer amplificato da usare per l'home-cinema.
- Pagina 1 : Cinque amplificatori audio-video a confronto
- Pagina 2 : Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : In pratica
- Pagina 5 : Altoparlanti in quantità
- Pagina 6 : Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Potenza senza fronzoli
- Pagina 9 : Marantz SR4001: semplice ed efficace
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : Potenza ben utilizzata
- Pagina 12 : Il semplice surround e non solo
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Potenza sotto controllo
- Pagina 15 : Pioneer VSX-917V: completo e performante
- Pagina 16 : In pratica
- Pagina 17 : Il multiroom integrato!
- Pagina 18 : Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- Pagina 19 : Un sistema tuttofare?
- Pagina 20 : Potenza in abbondanza
Indice
- 1 . Cinque amplificatori audio-video a confronto
- 2 . Onkyo SR505: un buon equilibrio?
- 3 . Conclusioni
- 4 . In pratica
- 5 . Altoparlanti in quantità
- 6 . Sony STR-DA1200ES: innanzitutto il DSP
- 7 . In pratica
- 8 . Potenza senza fronzoli
- 9 . Marantz SR4001: semplice ed efficace
- 10 . In pratica
- 11 . Potenza ben utilizzata
- 12 . Il semplice surround e non solo
- 13 . In pratica
- 14 . Potenza sotto controllo
- 15 . Pioneer VSX-917V: completo e performante
- 16 . In pratica
- 17 . Il multiroom integrato!
- 18 . Yamaha RX-V661: tutte le potenzialità del DSP
- 19 . Un sistema tuttofare?
- 20 . Potenza in abbondanza