logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Home Cinema

Considerazioni sui componenti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Considerazioni sui componenti

di Tom's Hardware venerdì 23 Marzo 2007 13:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 2: Considerazioni sui componenti
  • Pagina 1 : Come assemblare un PC completo spendendo solo 300 euro
  • Pagina 2 : Considerazioni sui componenti
  • Pagina 3 : Processori
  • Pagina 4 : RAM: 1 GB
  • Pagina 5 : Pag 2
  • Pagina 6 : Case, alimentatore e drive DVD
  • Pagina 7 : Analisi dei costi
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark
  • Pagina 9 : Applicazioni
  • Pagina 10 : Pag 2
  • Pagina 11 : Conclusioni

Considerazioni sui componenti

Processore

La linea di prodotti AMD è composta da: CPU Athlon 64 FX per appassionati, vendute a circa 1000 euro; Ahtlon 64 X2 dual-core per il segmento mainstream e upper-stream, Athlon 64 single-core per il mercato entry-level e i Sempron per la fascia più bassa. Tutti i processori AMD venduti a un prezzo a partire da circa 100 euro sono CPU dual core. Se possibile, oggigiorno sarebbe meglio scegliere un processore dual core che, seppur non duplica la potenza, a meno che non si utilizzino applicazioni ottimizzate, rende il computer più reattivo nelle risposte. Tuttavia per il nostro progetto queste CPU costano troppo e abbiamo quindi optato per un processore Sempron da circa 50-60 euro. Per quanto riguarda il socket, state lontani dal 939 o 754, ormai troppo vecchi, e affidatevi a un AM2.

Lo stesso discorso vale per i processori Intel. Il top di gamma è il Core 2 Extreme, che costa circa 1000 euro, poi c’è la famiglia Core 2 Duo per i computer mainstream e high-end, i Pentium D e Pentium 4 per i PC entry-level e la famiglia Celeron per i computer budget. I Pentium D e Core 2 Duo sono prodotti dual-core; tra questi i Core 2 sono più potenti ed efficienti. I Celeron e i Pentium 4 sono processori single-core. Per il nostro progetto abbiamo scelto un Celeron D.

Motherboard

Le motherboard moderne offrono molte opportunità di aggiornamento futuro, sia che si tratti di prodotti Intel che AMD. Le piattaforme Socket AM2 o 775 possono ospitare un processore single o dual-core. Ciò significa che potrete acquistare un processore single core per poi sostituirlo più avanti con un prodotto dual-core. Assicuratevi guardando il manuale della motherboard riguardo i processori supportati. Le sofisticate motherboard socket 775 possono anche ospitare i processori Intel Core 2 Quad. Ci aspettiamo che anche molte motherboard AM2 potranno in futuro essere abbinate a processori AMD quad-core. Assicuratevi quindi di acquistare una buona motherboard, dal prezzo di circa 150 euro.

Per il nostro obiettivo siamo però costretti a limitare la spesa a un prezzo compreso tra 50 e 80 euro. Questa cifra è sufficiente per assicurarci almeno due porte Serial ATA per due hard disk, uno o due slot PCI per schede di espansione e uno slot PCI Express 16x per non precludere l’installazione di una scheda video discreta. Ogni motherboard è dotata di interfacce USB 2.0, un sottosistema audio integrato e connettività di rete basilari.

RAM

La memoria è una scelta cruciale, ma semplice. Scelte inferiori a 512 MB sono inaccettabili. Mentre Windows XP può funzionare con 512 MB di memoria, in questo caso dovrete limitarvi all’utilizzo di pochissime applicazioni in contemporanea; Windows Vista richiede invece come configurazione minima 1 GB di RAM.
La memoria è abbastanza economica oggigiorno: con circa 65 euro potrete acquistarne 1 GB. Dovrete tuttavia comprare un paio di moduli anziché uno solo, così potrete avvalervi della modalità dual-channel, che duplica il throughput.

Hard Drive

Anche se le prestazioni di un hard disk hanno un certo impatto sull’esperienza generale , questo componente secondo noi ha un’importanza secondaria, almeno per questo progetto. Potrete facilmente acquistare un modello da 250 GB per meno di 100 euro. Se potete spendere circa 150 euro, i modelli da 320-400 GB saranno alla vostra portata.

Ci sono differenze prestazionali significative tra gli hard disk moderni e quelli più vecchi, ma le prestazioni della maggior parte dei drive da 3.5" per il mercato entry-level non variano di molto.

Case e alimentatore

Parlando del case, potete spendere da 40 euro per un modello basilare fino a 400 euro, per un sofisticato case di alluminio. Le principali differenze si possono riscontrare nel numero di predisposizioni per i drive, nella modularità degli elementi, come la slitta per motherboard asportabile o le gabbie per gli hard disk, opzioni di ventilazione e interfacce frontali. Gli alimentatori variano in base alla potenza in uscita, misurata in watt. Scegliete un modello da minimo 350 watt. Qualsiasi modello più potente sarà migliore, ma i modelli oltre i 500 w sono necessari solo per sistemi high-end. Altre differenze possono essere riscontrate nel sistema di raffreddamento e nell’efficienza energetica. Scegliete un modello dotato di una ventola grossa se volete che sia silenzioso. Il livello di efficienza di alcuni alimentatori è indicato sull’etichetta posta sullo chassis. Qualsiasi valore a partire dall’85% è eccellente, ma solitamente i modelli più efficienti sono anche più costosi.

Pagina 2: Considerazioni sui componenti
  • Pagina 1 : Come assemblare un PC completo spendendo solo 300 euro
  • Pagina 2 : Considerazioni sui componenti
  • Pagina 3 : Processori
  • Pagina 4 : RAM: 1 GB
  • Pagina 5 : Pag 2
  • Pagina 6 : Case, alimentatore e drive DVD
  • Pagina 7 : Analisi dei costi
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark
  • Pagina 9 : Applicazioni
  • Pagina 10 : Pag 2
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Come assemblare un PC completo spendendo solo 300 euro
  • 2 . Considerazioni sui componenti
  • 3 . Processori
  • 4 . RAM: 1 GB
  • 5 . Pag 2
  • 6 . Case, alimentatore e drive DVD
  • 7 . Analisi dei costi
  • 8 . Risultati Benchmark
  • 9 . Applicazioni
  • 10 . Pag 2
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 23 Marzo 2007 13:24
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta