logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale

di Elena Re Garbagnati sabato 5 Ottobre 2013 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 1: Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale
  • Pagina 1 : Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale
  • Pagina 2 : Che cosa sono le comete e da dove vengono
  • Pagina 3 : La sublimazione
  • Pagina 4 : La scoperta di ISON e la sua orbita

Introduzione

"Le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono" (David Levy). Ecco perché ISON, candidata a diventare la cometa dell'anno, potrebbe essere il sensazionale spettacolo che tutti vorremmo oppure potrebbe non farsi vedere affatto. Il motivo l'ha spiegato Luca Buzzi dell'Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli – Campo dei Fiori (Varese) in una conferenza divulgativa sulle comete.

Un appuntamento per i non addetti ai lavori in cui un esperto quotato del settore si è sforzato di rendere accessibili dei concetti ostici a chi è a digiuno di astronomia. L'esperimento è riuscito con successo, sia per la forte partecipazione di giovani che hanno posto molte domande, sia per le immagini e i filmati semplici ma incisivi.

Hale-Bopp

Seguiteci quindi in questo racconto fantastico, in cui scoprirete da cosa sono formate ISON e le altre comete, da dove vengono, perché hanno la scia e perché ne vediamo così poche. Le domande sono molte e i misteri insoluti non mancano, ma vale la pena arrivare fino in fondo.

Le comete sono tra gli astri più affascinanti che si possono vedere in cielo, il problema è che si vedono raramente. L'ultima grande cometa apparsa nei nostri cieli è stata Hale-Bopp nella primavera del 1997. Da allora altre sono state visibili dalla Terra, ma non dal nostro emisfero. E non è possibile calcolare quando, dopo ISON, avremo un'altra occasione. Il punto infatti è che le comete non sono prevedibili perché la loro esistenza si scopre solo pochi mesi prima del loro passaggio attorno al Sole.

Una tappa che può renderle più brillanti e magnifiche, o che le può distruggere: per questo non abbiamo ancora la certezza di poter vedere ISON a fine novembre. Il calcolo delle probabilità non serve ad avere certezze, sebbene sappiamo che ogni anno si scoprono mediamente 50 comete. Non tutte sono visibili dalla Terra a occhio nudo e la loro sopravvivenza dipende dalla massa del nucleo, da quanto sarà ravvicinato il passaggio attorno al Sole e da molti altri dettagli.

Pagina 1: Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale
  • Pagina 1 : Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale
  • Pagina 2 : Che cosa sono le comete e da dove vengono
  • Pagina 3 : La sublimazione
  • Pagina 4 : La scoperta di ISON e la sua orbita

Indice

  • 1 . Cometa ISON, i segreti dello spettacolo che vorremmo per Natale
  • 2 . Che cosa sono le comete e da dove vengono
  • 3 . La sublimazione
  • 4 . La scoperta di ISON e la sua orbita
di Elena Re Garbagnati
sabato 5 Ottobre 2013 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta