logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Elettrodomestici

Commissione UE: nuovi obblighi per la riparabilità di elettrodomestici e TV

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Elettrodomestici

Commissione UE: nuovi obblighi per la riparabilità di elettrodomestici e TV

di Dario D'Elia mercoledì 2 Ottobre 2019 10:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Commissione UE
  • ecologia
  • elettrodomestici
  • televisori
  • Elettrodomestici

Ieri la Commissione UE ha adottato 10 regolamenti di esecuzione per la progettazione ecocompatibile, che stabiliscono l’efficienza energetica e altri requisiti per diversi grandi elettrodomestici fra cui frigoriferi (anche industriali), lavatrici, lavastoviglie, televisori, sorgenti luminose e apparecchiature per saldatura. Varranno per tutti i prodotti immessi sul mercato dell’Unione, indipendentemente dal luogo in cui sono fabbricati.

Si tratta di un’iniziativa volta non solo alla riduzione dei consumi energetici, ma anche a incrementare i parametri di riparabilità e riciclabilità. La Commissione UE stima che etichettatura energetica ed ecodesign consentiranno di risparmiare 167 TWh entro il 2030 – pari all’intero consumo energetico annuo di un paese come la Danimarca. Si prevede inoltre una riduzione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. E anche a un risparmio medio in bolletta di circa 150 euro all’anno per i cittadini.

“Le decisioni prese in fase di progettazione influenzano notevolmente ciò che accade durante le fasi di utilizzo e di fine vita, non solo in termini di consumo di energia, ma anche in termini di durata della vita, manutenzione, riparazione, riutilizzo, aggiornamento, riciclabilità e gestione dei rifiuti“, spiega la nota ufficiale della Commissione UE.

“Queste misure comportano anche vantaggi a livello macroeconomico, riducendo la bolletta energetica dell’Europa attraverso il risparmio energetico e le emissioni di gas serra. In tal modo, rappresentano un contributo diretto all’attuazione dell’accordo di Parigi”.

Per promuovere la riparabilità e quindi aumentare la durata degli apparecchi, sono state stabilite alcune prescrizioni:

  • i pezzi di ricambio possono essere disponibili per un lungo periodo dopo l’acquisto
  • minimo 7 anni per gli apparecchi di refrigerazione (10 anni per le guarnizioni delle porte);
  • minimo 10 anni per lavatrici e lavasciuga domestiche;
  • minimo 10 anni per le lavastoviglie domestiche (7 anni per alcune parti per le quali l’accesso può essere limitato ai riparatori professionisti);
  • inoltre, durante tale periodo, il produttore assicura la consegna dei pezzi di ricambio entro 15 giorni lavorativi
  • i pezzi di ricambio possono essere sostituiti con l’uso di strumenti comunemente disponibili e senza danni permanenti all’apparecchio
  • i produttori devono garantire la disponibilità di informazioni sulla riparazione e sulla manutenzione professionale per i riparatori professionisti

Per quanto riguarda lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie sono state stabilite soglie massime di consumo dell’acqua per ciclo. “Allo stesso tempo, sono richiesti un minimo di efficienza di lavaggio ed efficacia di risciacquo in modo tale che la riduzione del consumo di acqua non sia raggiunta a scapito delle prestazioni di lavaggio e risciacquo”, sottolinea la Commissione.

Si stima che le lavatrici domestiche e le lavasciuga domestiche, aggiornate, possano consentire un risparmio idrico di 711 milioni di metri cubi/anno entro il 2030. Per quanto riguarda le lavastoviglie, il risparmio idrico dovrebbe ammontare a 16 milioni di metri cubi/anno.

“In alternativa ai requisiti obbligatori di progettazione ecocompatibile, l’industria può presentare accordi volontari o altre misure di autoregolamentazione (cfr. Anche l’articolo 17 della direttiva quadro sulla progettazione ecocompatibile). Se vengono soddisfatti determinati criteri, la Commissione riconosce formalmente questi accordi volontari”, ricorda la Commissione.

Non resta che attendere nelle prossime settimane la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle nuove misure. E per quanto riguarda l’Italia si attendono novità sul decreto riguardante l’obsolescenza programmata.

di Dario D'Elia
mercoledì 2 Ottobre 2019 10:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Commissione UE
  • ecologia
  • elettrodomestici
  • televisori
  • Elettrodomestici
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta