logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Commissione UE: super licenze musicali e ceffoni alla SIAE

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Commissione UE: super licenze musicali e ceffoni alla SIAE

di Dario D'Elia giovedì 12 Luglio 2012 7:25
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Ieri la Commissione europea ha presentato una serie di proposte che consentiranno la creazione di un mercato unico europeo delle licenze per le opere musicali. In questo modo l'industria non sarà più costretta a contrattare con ogni singola società di gestione collettiva, come ad esempio la SIAE, per inaugurare nuovi servizi online. Il boom della domanda non conosce frontiere né restrizioni nazionali, ma alcune "società di gestione collettiva faticano ad adattarsi alle esigenze imposte dalla gestione dei diritti per l'utilizzo online delle opere musicali, in particolare in un contesto transfrontaliero" – come sottolinea il documento ufficiale UE.

Di fatto la Commissione propone uno standard comune per le licenze multiterritoriali, al fine di agevolare i fornitori di servizi e per garantire che i compensi siano riscossi correttamente e distribuiti in modo equo a compositori e parolieri. Oggi nell'Unione Europea si contano 250 società che gestiscono entrate pari a circa 6 miliardi di euro l'anno.

SIAE

"Più in generale, le società di gestione collettiva, indipendentemente dal settore in cui operano, dovranno rispettare gli standard europei che stabiliscono un miglioramento della gestione e una maggiore trasparenza nello svolgimento delle loro attività", sottolinea la Commissione. "Il cambiamento di alcune pratiche adottate dalle società di gestione collettiva è orami impellente, come dimostrano i recenti casi in cui le royalty incassate per conto dei titolari di diritti sono andate perdute a causa di errate politiche di investimento o di lungaggini nel versamento delle royalty ai titolari di diritti".

Da rilevare ad esempio proprio il comportamento della SIAE, che è commissariata dal 2011, ha un debito nei confronti di autori ed editori di circa 800 milioni di euro e infine (come ha ricordato il New York Times) nel 2008 è riuscita a indebitarsi per ulteriori 35 milioni di euro a causa del fallimento della Lehman Brothers.

"È necessario dare vita a un mercato unico digitale europeo che sia al servizio di autori, consumatori e fornitori di servizi. Il miglioramento delle società di gestione collettiva permetterebbe ai fornitori di proporre nuovi servizi a livello internazionale, a beneficio sia dei consumatori europei che della diversità culturale", ha dichiarato Michel Barnier, commissario per il Mercato interno e i servizi.

La proposta ha quindi due obiettivi complementari:

– Promuovere una maggiore trasparenza e migliorare la governance delle società di gestione collettiva, introducendo obblighi di informazione più rigorosi e rafforzando il controllo delle loro attività da parte dei titolari di diritti, in modo da incentivare l'offerta di servizi migliori e più innovativi.

– Partendo da questa base, incoraggiare e agevolare le concessioni di licenze di diritti d'autore multiterritoriali e multirepertorio per l'impiego di opere musicali online nei paesi UE/SEE.

"I titolari dei diritti potrebbero intervenire direttamente nella gestione dei loro diritti ed essere remunerati più rapidamente. Inoltre, verrebbe sancita dalla legge la loro possibilità di scegliere la società di gestione collettiva più adatta ai loro fini. In questo modo gli interessi dei titolari di diritti sarebbero più tutelati e i consumatori avrebbero accesso a contenuti culturali più ricchi", si legge nel comunicato della Commissione.

di Dario D'Elia
giovedì 12 Luglio 2012 7:25
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta