LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- Pagina 1 : Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- Pagina 2 : LG 42LF65
- Pagina 3 : LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- Pagina 4 : LG 42LF65: bene in bassa definizione
- Pagina 5 : Sony KDL40X3500
- Pagina 6 : Sony KDL40X3500: inappuntabile
- Pagina 7 : Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- Pagina 8 : Sony KDL40W3000
- Pagina 9 : Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- Pagina 10 : Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- Pagina 11 : Samsung LE40M86
- Pagina 12 : Samsung LE40M86: record battuto
- Pagina 13 : Samsung LE40M86: stella nera
- Pagina 14 : Conclusioni
LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
La resa dei colori, con le impostazioni di fabbrica, non è soddisfacente, e impone una fase preliminare di calibrazione. I colori sono troppo freddi e la fedeltà sulle tinte più scure è pessima.
Tipico degli schermi LG, la cui resa delle tinte scure è fin troppo approssimativa e porta ad artefatti verdastri poco piacevoli.
Punti neri | Punti bianchi | Contrasto |
0,8 | 350 | 438: 1 |
È noto che i prodotti LG non si sono mai fatti valere quanto a profondità del nero. Con un valore di ben 0,8 cd/m2 forse faremmo meglio a parlare di grigio scuro. In una stanza completamente buia il nero poco profondo diventa fin troppo evidente. A farne le spese è l’immersione nei film, specialmente in titoli come Star Wars o Il Signore degli Anelli. Il contrasto, solo 438:1, ne è una diretta conseguenza.
Testato al Gretag Eye One Display2, il televisore LG ci riserva una graditissima sorpresa. La gamma di colori è nettamente più ampia rispetto allo standard RGB. Per quanto ne sappiamo, è la prima volta che LG (che ha tutto l’interesse a difendere la maggiore ricchezza colorimetrica dei televisori al plasma) monta un sistema a colori arricchiti su un televisore LCD.
L’uniformità del pannello è discreta e non ci sono evidenti fughe luminose. Anche aumentando la luminosità non si notano chiazze luminose su un’immagine scura. D’altronde, con un nero così elevato, sarebbe stato un disastro vedere anche chiazze luminose a schermo.
Al momento, questo televisore non ci ha convinto. È vero che i colori sono molto ricchi, ma sono anche poco fedeli. Inoltre la profondità del nero, che non può essere migliorata neanche agendo sulle regolazioni manuali, andrebbe rivista.
- Pagina 1 : Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- Pagina 2 : LG 42LF65
- Pagina 3 : LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- Pagina 4 : LG 42LF65: bene in bassa definizione
- Pagina 5 : Sony KDL40X3500
- Pagina 6 : Sony KDL40X3500: inappuntabile
- Pagina 7 : Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- Pagina 8 : Sony KDL40W3000
- Pagina 9 : Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- Pagina 10 : Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- Pagina 11 : Samsung LE40M86
- Pagina 12 : Samsung LE40M86: record battuto
- Pagina 13 : Samsung LE40M86: stella nera
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- 2 . LG 42LF65
- 3 . LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- 4 . LG 42LF65: bene in bassa definizione
- 5 . Sony KDL40X3500
- 6 . Sony KDL40X3500: inappuntabile
- 7 . Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- 8 . Sony KDL40W3000
- 9 . Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- 10 . Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- 11 . Samsung LE40M86
- 12 . Samsung LE40M86: record battuto
- 13 . Samsung LE40M86: stella nera
- 14 . Conclusioni