Sony KDL40X3500
- Pagina 1 : Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- Pagina 2 : LG 42LF65
- Pagina 3 : LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- Pagina 4 : LG 42LF65: bene in bassa definizione
- Pagina 5 : Sony KDL40X3500
- Pagina 6 : Sony KDL40X3500: inappuntabile
- Pagina 7 : Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- Pagina 8 : Sony KDL40W3000
- Pagina 9 : Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- Pagina 10 : Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- Pagina 11 : Samsung LE40M86
- Pagina 12 : Samsung LE40M86: record battuto
- Pagina 13 : Samsung LE40M86: stella nera
- Pagina 14 : Conclusioni
Sony KDL40X3500
Dopo la breve apparizione in catalogo di un televisore 40 pollici HD-Ready (Comparativa TELEVISORE 40/42": l’alta definizione non si ferma), Sony ha impiegato un po’ di tempo per presentare il sostituto del KDL40X2000 (Televisori LCD Full-HD: la vera Alta Risoluzione), un televisore tanto valido quanto costoso. La ricetta non è cambiata: anche stavolta il menu prevede una lastra trasparente in plexiglas, un sistema di trattamento video eccezionale ed un prezzo esorbitante. La grossa incognita rimane la qualità video. Come si comporterà questo televisore di fronte alle comuni sorgenti video? Anticipiamo fin da ora che l’X3500 è un televisore che da risultati esaltanti in HD, e deludenti in SD.
Diagonale | 40 pollici (102 cm) |
Risoluzione nativa | 1920 x 1080 |
Contrasto | 2200:1 (18 000:1 dinamico) |
Luminosità | 500 cd/m2 |
Latenza | 8 ms (GTG) |
Colori | ND |
Angoli di visione H/V | 178/178 |
Altoparlanti | 2 x 11W |
Connettività | 2 SCART, RCA, S-video, YUV, VGA, 3 HDMI, ricevitore digitale terrestre HD integrato, USB |
Prezzo medio | 2500 euro |
È tornata la finestra esterna trasparente in plexiglas, ormai segno distintivo dei televisori Sony più costosi. Le rifiniture sono ottime.
Le regolazioni sono difficili da capire, quindi prima di premere qualsiasi pulsante è bene prendersi un momento per valutare che cosa si stia facendo. Il menu è per certi versi confusionario, poiché, come è ormai abitudine in casa Sony, il suo contenuto cambia a seconda delle impostazioni scelte. Di certo non siamo di fronte ad un prodotto per amatori, ma piuttosto pensato per gli esperti dell’home cinema.
La dotazione è la più completa vista sui 4 televisori testati, infatti comprende tre ingressi HDMI, una porta USB installata lateralmente ed il ricevitore digitale terrestre HD integrato, oltre alla consueta serie di connettori.
- Pagina 1 : Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- Pagina 2 : LG 42LF65
- Pagina 3 : LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- Pagina 4 : LG 42LF65: bene in bassa definizione
- Pagina 5 : Sony KDL40X3500
- Pagina 6 : Sony KDL40X3500: inappuntabile
- Pagina 7 : Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- Pagina 8 : Sony KDL40W3000
- Pagina 9 : Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- Pagina 10 : Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- Pagina 11 : Samsung LE40M86
- Pagina 12 : Samsung LE40M86: record battuto
- Pagina 13 : Samsung LE40M86: stella nera
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa: 4 televisori LCD 40-42 pollici Full-HD
- 2 . LG 42LF65
- 3 . LG 42LF65: impostazioni di fabbrica opinabili
- 4 . LG 42LF65: bene in bassa definizione
- 5 . Sony KDL40X3500
- 6 . Sony KDL40X3500: inappuntabile
- 7 . Sony KDL40X3500: proiettato verso l’alta definizione
- 8 . Sony KDL40W3000
- 9 . Sony KDL40W3000: gemelli siamesi?
- 10 . Sony KDL40W3000: copia e incolla?
- 11 . Samsung LE40M86
- 12 . Samsung LE40M86: record battuto
- 13 . Samsung LE40M86: stella nera
- 14 . Conclusioni