In pratica
- Pagina 1 : Comparativa: 6 videocamere ad alta definizione
- Pagina 2 : A ciascun supporto il suo formato
- Pagina 3 : La fine del DVD
- Pagina 4 : Sony HDR-SR7E: come i professionisti
- Pagina 5 : In pratica
- Pagina 6 : Canon HV20: come al cinema
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Sony HDR-SR5E: un buon compromesso
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Panasonic HDC-SD1: alta definizione su scheda di memoria
- Pagina 11 : In pratica
- Pagina 12 : JVC GZ-HD7: il vero Full-HD
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Panasonic HDC-DX1: alta definizione su DVD
- Pagina 15 : In pratica
In pratica
Abbiamo avuto modo di usare per diverse settimane questa videocamera, che si è dimostrata la compagna ideale tanto per lunghi viaggi, quanto per filmare ricorrenze quali compleanni o matrimoni, senza mai preoccuparsi dello spazio su disco. Il tempo d’accensione è po’ lungo, il che potrebbe rendere difficile filmare un certo evento dall’inizio. La precisione è ottima, e la compressione non molto spinta. La resa cromatica è buona, con colori vivi e fedeli. La HDR-SR7E è sensibile, ma quando la luce scarseggia i colori peggiorano. Lo stabilizzatore ottico è efficace, e le variazioni di luminosità sono ben gestite.
Inseriamo due video realizzati con la HDR-SR7E in formato DivX HD, alla risoluzione di 1280 x 720. I video originali erano stati registrati in AVCHD alla risoluzione di 1440 x 1080.
Le foto possono essere registrate sia sul disco rigido sia su una scheda Memory Stick: la qualità di queste immagini è discreta, ma inferiore rispetto ad una buona fotocamera digitale compatta. La HDR-SR7E consente anche di scattare una foto mentre si registra un filmato, ma la conseguente perdita di qualità è evidente. Il flash integrato, posizionato accanto all’obiettivo, si è dimostrato efficace.
Caratteristiche
- Supporto: disco rigido da 60 GB, Memory Stick Pro (fotografie)
- Formato video: AVCHD
- Formato audio: Dolby Digital AC-3
- Sensore: CMOS 1/2,9” Clearvid 3,2 Mpixels
- Focale: 5,4 – 54 mm
- Apertura f/1,8 – f/2,9
- Sensibilità: 2 Lux
- Zoom ottico: 10x
- Schermo: LCD 2,7 pollici, 211,2 Kpixels, touch-screen
- Uscite/ingressi: HDMI, video, S-video, component video, USB
- Dimensioni/peso: 144 x 81 x 75 mm / 530g
- Tempo d’accensione: 8 secondi
I pro
- Disco rigido da 60 GB
- Ottima qualità dei video
I contro
- Presa HDMI non standard
- Manca una porta USB integrata nella videocamera
Sony è l’azienda più attiva nella produzione di videocamere HD, e la SR7E è il top nella sua gamma di videocamere a disco rigido. Relativamente compatta, è in grado girare video di ottima qualità e foto discrete, anche se rimane preferibile una digitale compatta. L’ampio disco rigido permette di girare lunghi video ed il prezzo, per quanto elevato, è pienamente giustificato dalla qualità del prodotto.
Prezzo medio: 1200 euro
- Pagina 1 : Comparativa: 6 videocamere ad alta definizione
- Pagina 2 : A ciascun supporto il suo formato
- Pagina 3 : La fine del DVD
- Pagina 4 : Sony HDR-SR7E: come i professionisti
- Pagina 5 : In pratica
- Pagina 6 : Canon HV20: come al cinema
- Pagina 7 : In pratica
- Pagina 8 : Sony HDR-SR5E: un buon compromesso
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Panasonic HDC-SD1: alta definizione su scheda di memoria
- Pagina 11 : In pratica
- Pagina 12 : JVC GZ-HD7: il vero Full-HD
- Pagina 13 : In pratica
- Pagina 14 : Panasonic HDC-DX1: alta definizione su DVD
- Pagina 15 : In pratica
Indice
- 1 . Comparativa: 6 videocamere ad alta definizione
- 2 . A ciascun supporto il suo formato
- 3 . La fine del DVD
- 4 . Sony HDR-SR7E: come i professionisti
- 5 . In pratica
- 6 . Canon HV20: come al cinema
- 7 . In pratica
- 8 . Sony HDR-SR5E: un buon compromesso
- 9 . In pratica
- 10 . Panasonic HDC-SD1: alta definizione su scheda di memoria
- 11 . In pratica
- 12 . JVC GZ-HD7: il vero Full-HD
- 13 . In pratica
- 14 . Panasonic HDC-DX1: alta definizione su DVD
- 15 . In pratica