logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Home Cinema

Design ricercato o semplicità?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Design ricercato o semplicità?

di Tom's Hardware lunedì 25 Febbraio 2008 16:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 2: Design ricercato o semplicità?
  • Pagina 1 : Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
  • Pagina 2 : Design ricercato o semplicità?
  • Pagina 3 : Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
  • Pagina 4 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 5 : Logitech X-240: classiche ma efficaci
  • Pagina 6 : Test di misura e prova di ascolto
  • Pagina 7 : Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
  • Pagina 8 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 9 : JBL Spot: design e bassi a volontà
  • Pagina 10 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 11 : Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
  • Pagina 12 : Test di misura e prova d’ascolto

Design ricercato o semplicità?

Nella categoria dei sistemi 2.1 economici e piccoli, la migliore soluzione per riprodurre correttamente i toni alti e medi consiste in un altoparlante a banda ampia, di qualche centimetro di diametro. Visto che, su prodotti che costano solitamente meno di 50 euro, è difficile riuscire ad installare un unico buon altoparlante, la soluzione migliore è utilizzarne due o tre, ottenendo quindi un sistema a due o a tre vie. L'altoparlante a banda ampia ha l'inconveniente di avere un diametro, a volte, abbondante, e quindi si rivela inadatto per quei sistemi 2.1 che puntano tutto sul design e sulle dimensioni compatte. Per questo motivo, produttori come Creative e JBL, hanno adottato la soluzione dei microdrive, che permettono di costruire dei satelliti più piccoli di quanto non consentano gli altoparlanti a banda ampia. Nascono così dei sistemi più originali dal punto di vista del design e più piacevoli da vedersi, ma il prezzo cresce inevitabilmente. La via di mezzo tra questi due estremi consiste nell'utilizzare due piccoli altoparlanti a banda ampia, una soluzione non nuova ma che dà ottimi risultati se progettata e realizzata con cura.

JBL Flip II Sistema Audio Portabile JBL Flip II Sistema Audio Portabile
Acquista
Aukey® Ricevitore Bluetooth portatile Aukey® Ricevitore Bluetooth portatile
Acquista
Bose Sistema Multimediale Bose Sistema Multimediale
Acquista

Dotazione base o funzioni estese?

Molti dei sistemi 2.1 più economici si limitano semplicemente alla regolazione del volume generale e a quella del subwoofer, spesso situato sul subwoofer stesso, soluzione poco pratica se questo è installato sotto la scrivania. Per fare un'equalizzazione, si può sempre agire sulla sorgente audio.

Tutti gli altoparlanti si collegano facilmente alle varie uscite audio, chiamate "line" oppure AUX, di cui è dotato un PC, un lettore MP3 o un altro dispositivo. Alcuni modelli offrono un secondo ingresso audio, comodo per collegare simultaneamente due sorgenti audio (ad esempio un PC ed un lettore MP3) in modo da non essere costretti sempre a scollegare la prima per collegare la seconda. Anche un'uscita audio può essere utile. Per via della sempre maggiore diffusione dell'iPod, sempre più modelli sono appositamente studiati per collegare il lettore Apple. Spesso però, non si tratta di una vera e propria integrazione con l'iPod, ma di un semplice supporto con una connessione audio. Si poteva raggiungere lo stesso risultato con un semplicissimo cavo audio, ma sarebbe stato meno chic del supporto dedicato per il famoso riproduttore Apple.

La prova d'ascolto: fase delicata

Il giudizio che esprimeremo su ciascun modello sarà il risultato incrociato di due prove: i test di misura oggettivi (ad esempio la curva di risposta in frequenza) e le prove d'ascolto soggettive, che abbiamo condotto utilizzando brani appartenenti a diversi generi musicali. Si tratta quindi di un giudizio che scaturisce in parte da considerazioni personali, che non valgono per tutti. Ciò nonostante, le nostre indicazioni possono costituire una preziosa guida all'acquisto, poiché è spesso impossibile ascoltare in anticipo il sistema audio che si sta per comprare: in queste condizioni è difficile farsi un'idea delle qualità audio reali, e quindi non rimane altro che affidarsi alle specifiche dichiarate e alle false promesse del marketing.

In ogni caso, è difficile rimanere delusi dalle qualità del proprio sistema nuovo di zecca, soprattutto se è stato scelto tra i cataloghi delle marche più note. Meglio evitare i prodotti da nomi più o meno fantasiosi, che promettono mari e monti, a meno che non sia possibile verificare di persona che le promesse siano rispettate.

Pagina 2: Design ricercato o semplicità?
  • Pagina 1 : Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
  • Pagina 2 : Design ricercato o semplicità?
  • Pagina 3 : Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
  • Pagina 4 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 5 : Logitech X-240: classiche ma efficaci
  • Pagina 6 : Test di misura e prova di ascolto
  • Pagina 7 : Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
  • Pagina 8 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 9 : JBL Spot: design e bassi a volontà
  • Pagina 10 : Test di misura e prova d’ascolto
  • Pagina 11 : Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
  • Pagina 12 : Test di misura e prova d’ascolto

Indice

  • 1 . Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
  • 2 . Design ricercato o semplicità?
  • 3 . Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
  • 4 . Test di misura e prova d’ascolto
  • 5 . Logitech X-240: classiche ma efficaci
  • 6 . Test di misura e prova di ascolto
  • 7 . Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
  • 8 . Test di misura e prova d’ascolto
  • 9 . JBL Spot: design e bassi a volontà
  • 10 . Test di misura e prova d’ascolto
  • 11 . Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
  • 12 . Test di misura e prova d’ascolto
di Tom's Hardware
lunedì 25 Febbraio 2008 16:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta