Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 1 : Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
- Pagina 2 : Design ricercato o semplicità?
- Pagina 3 : Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
- Pagina 4 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 5 : Logitech X-240: classiche ma efficaci
- Pagina 6 : Test di misura e prova di ascolto
- Pagina 7 : Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
- Pagina 8 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 9 : JBL Spot: design e bassi a volontà
- Pagina 10 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 11 : Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
- Pagina 12 : Test di misura e prova d’ascolto
Test di misura e prova d'ascolto
La curva di risposta ottenuta ha una resa particolare, detta "loudness", che tende a penalizzare i toni medi, comportamento prevedibile visto l'impiego dei microdrive. I bassi sono sorprendenti, per un sistema audio tanto piccolo e coprono bene la zona spettrale che va dai 55 ai 150 Hz, ma la curva scende rapidamente oltre queste frequenze. Purtroppo il volume massimo offerto dalle JBL Spot è piuttosto basso, come ci aspettavamo.
Una curva di risposta che privilegia i bassi e gli alti, buona per ascoltare alcuni generi di musica, meno per altri.
Una curva di risposta che esalta bene i bassi e che garantisce una resa audio che, tenuto conto delle dimensioni, possiamo definire molto buona.
Volume massimo: 95,2 dB SPL
La qualità audio ci ha sorpreso: anche se l'equilibrio generale è spostato verso la parte alta dello spettro – come abbiamo osservato misurando la curva di risposta – il risultato complessivo è piacevole e le tonalità sono riprodotte in modo corretto. Le Spot, tra l'altro, ci sono parse più a loro agio sulle tonalità medie rispetto a quanto fossero le Spyro. I bassi non sono certo martellanti, ma comunque sono piuttosto presenti. D'altronde non si può pretendere troppo da un sistema audio tanto piccolo. Il volume massimo è sufficiente per l'ascolto a distanza ravvicinata, ma come sempre del tutto inadeguato per sonorizzare un'intera stanza.
Molto riuscite dal punto di vista prettamente estetico, le JBL Spot non sono solo belle, ma rendono anche l'ascolto piacevole. Sempre restando consapevoli però dei limiti a cui si va incontro acquistando un sistema audio di questo tipo.
I pro
- Molto curate dal punto di vista estetico
- Buoni bassi
- Ascolto piacevole
I contro
- Volume massimo limitato
- Connessioni e comandi ridotti all'osso
Prezzo medio: 120 euro
- Pagina 1 : Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
- Pagina 2 : Design ricercato o semplicità?
- Pagina 3 : Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
- Pagina 4 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 5 : Logitech X-240: classiche ma efficaci
- Pagina 6 : Test di misura e prova di ascolto
- Pagina 7 : Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
- Pagina 8 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 9 : JBL Spot: design e bassi a volontà
- Pagina 10 : Test di misura e prova d’ascolto
- Pagina 11 : Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
- Pagina 12 : Test di misura e prova d’ascolto
Indice
- 1 . Comparativa: cinque sistemi audio 2.1
- 2 . Design ricercato o semplicità?
- 3 . Creative SBS Inspire A300: il suono che non costa (quasi) niente
- 4 . Test di misura e prova d’ascolto
- 5 . Logitech X-240: classiche ma efficaci
- 6 . Test di misura e prova di ascolto
- 7 . Creative I-Trigue 3000: il design si paga caro
- 8 . Test di misura e prova d’ascolto
- 9 . JBL Spot: design e bassi a volontà
- 10 . Test di misura e prova d’ascolto
- 11 . Omenex 2.1 Pure Sound System: volume!
- 12 . Test di misura e prova d’ascolto