I bassi, fino ai medio-bassi
- Pagina 1 : Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Serie e solide
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Promesse, sempre e solo promesse
- Pagina 5 : Philips SHN2500: una strana accoppiata
- Pagina 6 : Non per tutti
- Pagina 7 : Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- Pagina 8 : Efficaci ed equilibrate
- Pagina 9 : Sennheiser LX90: stile nomade
- Pagina 10 : Un generoso equilibrio
- Pagina 11 : Philips SHN5500: generose e musicali
- Pagina 12 : Buone, ma fin dove?
- Pagina 13 : Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- Pagina 14 : Sopra o dentro l’orecchio?
- Pagina 15 : Shure SE210: toni medi potentissimi
- Pagina 16 : Limitarsi all’essenziale
- Pagina 17 : Sennheiser OMX52: fashion victime
- Pagina 18 : I bassi, fino ai medio-bassi
- Pagina 19 : Bose On-ear: bassi infernali
- Pagina 20 : Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- Pagina 21 : Shure SE310: lusso e voluttà?
- Pagina 22 : Dolce e naturale
- Pagina 23 : Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- Pagina 24 : Impostazioni benchmark
- Pagina 25 : La soluzione elettronica
I bassi, fino ai medio-bassi
Con nostra grande sorpresa (infatti Bose, come abitudine, non dice praticamente nulla riguardo le specifiche tecniche) abbiamo misurato una risposta che mette in forte rilievo i medio-bassi. Ovviamente è presente anche la rimanente parte dello spettro, ma in misura minore. Andremo ora a vedere cosa può fornire in fase di ascolto una tale risposta, del tutto inusuale e inattesa su una cuffia piccola.
Una risposta inattesa, con dei bassi che predominano…anche se il resto dello spettro audio c’è!
L’efficacia è buona e permette di raggiungere un livello audio soddisfacente anche con un piccolo lettore portatile.
Efficacia: circa 102 dB/V
Le On-ear offrono un suono naturale e piacevole e possono essere adatte sia a chi non cerca delle cuffie particolari dal punto di vista estetico, sia a chi ama un suono ricco di bassi, infatti non avevamo mai provato delle cuffie di questo tipo capaci di riprodurre così bene gli ultra-bassi. In materia di bassi è tutta questione di gusti, ma chi ama i bassi molto cupi, le On-ear sono un’ ottima scelta. Ricordiamo che, come d’altronde raccomanda anche Bose, è necessario disattivare tutti i sistemi di enfatizzazione dei bassi del lettore musicale (Bass Boost, T-Bass, X-Bass, ecc…) perché si otterrebbe una predominanza eccessiva di queste tonalità. Se le On-ear vi soddisfano anche come ingombro, perchè non sono grandissime ma neanche minuscole, potrete sicuramente prenderle in considerazione in vista di un futuro acquisto.
I pro
- Ascolto molto naturale
- Bassi potentissimi
I contro
- Troppi bassi…?
- Scarso isolamento acustico
Prezzo
- 185 euro
- Pagina 1 : Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Serie e solide
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Promesse, sempre e solo promesse
- Pagina 5 : Philips SHN2500: una strana accoppiata
- Pagina 6 : Non per tutti
- Pagina 7 : Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- Pagina 8 : Efficaci ed equilibrate
- Pagina 9 : Sennheiser LX90: stile nomade
- Pagina 10 : Un generoso equilibrio
- Pagina 11 : Philips SHN5500: generose e musicali
- Pagina 12 : Buone, ma fin dove?
- Pagina 13 : Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- Pagina 14 : Sopra o dentro l’orecchio?
- Pagina 15 : Shure SE210: toni medi potentissimi
- Pagina 16 : Limitarsi all’essenziale
- Pagina 17 : Sennheiser OMX52: fashion victime
- Pagina 18 : I bassi, fino ai medio-bassi
- Pagina 19 : Bose On-ear: bassi infernali
- Pagina 20 : Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- Pagina 21 : Shure SE310: lusso e voluttà?
- Pagina 22 : Dolce e naturale
- Pagina 23 : Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- Pagina 24 : Impostazioni benchmark
- Pagina 25 : La soluzione elettronica
Indice
- 1 . Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- 2 . Serie e solide
- 3 . Conclusioni
- 4 . Promesse, sempre e solo promesse
- 5 . Philips SHN2500: una strana accoppiata
- 6 . Non per tutti
- 7 . Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- 8 . Efficaci ed equilibrate
- 9 . Sennheiser LX90: stile nomade
- 10 . Un generoso equilibrio
- 11 . Philips SHN5500: generose e musicali
- 12 . Buone, ma fin dove?
- 13 . Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- 14 . Sopra o dentro l’orecchio?
- 15 . Shure SE210: toni medi potentissimi
- 16 . Limitarsi all’essenziale
- 17 . Sennheiser OMX52: fashion victime
- 18 . I bassi, fino ai medio-bassi
- 19 . Bose On-ear: bassi infernali
- 20 . Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- 21 . Shure SE310: lusso e voluttà?
- 22 . Dolce e naturale
- 23 . Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- 24 . Impostazioni benchmark
- 25 . La soluzione elettronica