Limitarsi all’essenziale
- Pagina 1 : Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Serie e solide
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Promesse, sempre e solo promesse
- Pagina 5 : Philips SHN2500: una strana accoppiata
- Pagina 6 : Non per tutti
- Pagina 7 : Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- Pagina 8 : Efficaci ed equilibrate
- Pagina 9 : Sennheiser LX90: stile nomade
- Pagina 10 : Un generoso equilibrio
- Pagina 11 : Philips SHN5500: generose e musicali
- Pagina 12 : Buone, ma fin dove?
- Pagina 13 : Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- Pagina 14 : Sopra o dentro l’orecchio?
- Pagina 15 : Shure SE210: toni medi potentissimi
- Pagina 16 : Limitarsi all’essenziale
- Pagina 17 : Sennheiser OMX52: fashion victime
- Pagina 18 : I bassi, fino ai medio-bassi
- Pagina 19 : Bose On-ear: bassi infernali
- Pagina 20 : Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- Pagina 21 : Shure SE310: lusso e voluttà?
- Pagina 22 : Dolce e naturale
- Pagina 23 : Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- Pagina 24 : Impostazioni benchmark
- Pagina 25 : La soluzione elettronica
Limitarsi all’essenziale
Cosa fare su una piccola cuffia dal prezzo modesto? Sicuramente limitarsi all’essenziale dello spettro sonoro, ed è questa la scelta fatta da Sennheiser, infatti le OMX52 offrono una risposta pressoché costante tra gli 80 Hz e i 3 KHz, che penalizza gli ultra-bassi e gli ultra-alti. Abbiamo misurato un picco a 2,5 KHz, la cui ampiezza dipende dalla posizione della cuffia sull’orecchio artificiale.
Le OMX52 si limitano a rendere bene la porzione centrale dello spettro di frequenze, con una risposta praticamente costante.
L’efficacia delle OMX52 è buona, per cui il livello audio ottenibile con un lettore portatile è sufficiente, ma non molto elevato. Un’impedenza molto classica permette alle OMX52 di adattarsi a qualsiasi modello.
Efficacia: circa 102 dB/V
Durante l’ascolto siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla buona resa globale, equilibrata e con delle tonalità piacevoli e naturali. Ogni tanto quel picco di risposta sui toni alti si fa notare, ma nulla di realmente fastidioso. La resa dei bassi dipende molto dal modo in cui viene applicata la cuffia sull’orecchio: a seconda della forma dell’orecchio, di come vengono messe le cuffie e della situazione in cui ci si trova ad usarle, la resa dei bassi sarà più o meno soddisfacente. Ovviamente non bisogna aspettarsi chissà cosa da una cuffia simile, che non va molto giù nello spettro di frequenze, un problema comunque non fastidioso nella maggior parte dei casi. Per chi è attirato dal look di queste cuffie e vuole spendere poco, le Sennheiser OMX52 sono un’ottima scelta.
I pro
- Facili da usare
- Tonalità piacevoli
- Buon rapporto prestazioni/prezzo
I contro
- Resa dei bassi molto variabile
Prezzo
- 25 euro
- Pagina 1 : Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Serie e solide
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Promesse, sempre e solo promesse
- Pagina 5 : Philips SHN2500: una strana accoppiata
- Pagina 6 : Non per tutti
- Pagina 7 : Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- Pagina 8 : Efficaci ed equilibrate
- Pagina 9 : Sennheiser LX90: stile nomade
- Pagina 10 : Un generoso equilibrio
- Pagina 11 : Philips SHN5500: generose e musicali
- Pagina 12 : Buone, ma fin dove?
- Pagina 13 : Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- Pagina 14 : Sopra o dentro l’orecchio?
- Pagina 15 : Shure SE210: toni medi potentissimi
- Pagina 16 : Limitarsi all’essenziale
- Pagina 17 : Sennheiser OMX52: fashion victime
- Pagina 18 : I bassi, fino ai medio-bassi
- Pagina 19 : Bose On-ear: bassi infernali
- Pagina 20 : Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- Pagina 21 : Shure SE310: lusso e voluttà?
- Pagina 22 : Dolce e naturale
- Pagina 23 : Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- Pagina 24 : Impostazioni benchmark
- Pagina 25 : La soluzione elettronica
Indice
- 1 . Comparativa cuffie: 10 modelli a confronto
- 2 . Serie e solide
- 3 . Conclusioni
- 4 . Promesse, sempre e solo promesse
- 5 . Philips SHN2500: una strana accoppiata
- 6 . Non per tutti
- 7 . Pioneer SE-CL30: si poteva fare di meglio
- 8 . Efficaci ed equilibrate
- 9 . Sennheiser LX90: stile nomade
- 10 . Un generoso equilibrio
- 11 . Philips SHN5500: generose e musicali
- 12 . Buone, ma fin dove?
- 13 . Sony MDR-710LP: il senso del compromesso
- 14 . Sopra o dentro l’orecchio?
- 15 . Shure SE210: toni medi potentissimi
- 16 . Limitarsi all’essenziale
- 17 . Sennheiser OMX52: fashion victime
- 18 . I bassi, fino ai medio-bassi
- 19 . Bose On-ear: bassi infernali
- 20 . Definizione garantita, oltre all’equilibrio
- 21 . Shure SE310: lusso e voluttà?
- 22 . Dolce e naturale
- 23 . Bose In-ear: dolcezza e sfumature
- 24 . Impostazioni benchmark
- 25 . La soluzione elettronica