HP R937: schermo gigante!
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- Pagina 2 : Né carne, né pesce
- Pagina 3 : Ma allora quale scegliere?
- Pagina 4 : Zoom potente
- Pagina 5 : Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- Pagina 6 : Grandangolo e intelligenza
- Pagina 7 : Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- Pagina 8 : Caratteristiche molto standard
- Pagina 9 : Olympus FE-280
- Pagina 10 : Zoom potente
- Pagina 11 : Olympus µ 820: bella e resistente
- Pagina 12 : Schermi sempre più grandi
- Pagina 13 : HP R937: schermo gigante!
- Pagina 14 : Anche per girare video?
- Pagina 15 : Casio Exilim Z77: video per You Tube
- Pagina 16 : Alcune funzioni in più
- Pagina 17 : Casio Exilim S880: video e dati!
- Pagina 18 : Semplice ma con tante opzioni
- Pagina 19 : Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- Pagina 20 : Semplice…forse anche troppo
HP R937: schermo gigante!
La R937 si fa notare immediatamente per il suo grande schermo, ma è un modello che si distingue dalla massa delle digitali compatte anche per altri motivi.
La R937 sembra essere stata progettata tutta in funzione del suo ampio schermo da 3,6 pollici (oltre 9 cm di diagonale!). Il rovescio della medaglia di uno schermo così grande è che questa fotocamera, pur essendo abbastanza sottile, non è né molto piccola né molto leggera.
Lo schermo è un touch-screen attraverso cui passa tutto il funzionamento della macchina, una scelta molto pratica per gli amatori della fotografia, anche perché i menu spiegano tutto in modo chiaro ed esplicito, ed integrano anche una guida completa: una soluzione, questa, che soddisferà sicuramente chi è del tutto inesperto in materia di fotografia digitale. Un altro punto a favore della R937 è che il caricatore è USB, quindi si può caricare la batteria sia collegandolo alla rete elettrica, sia alla porta USB di un PC.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,5" da 8 Mpixel
- Risoluzione massima: 3298 x 2472
- Video: 640×480 a 24 fps, M-JPEG con audio
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 3.5-4.2/39-118 mm
- Mirino: schermo
- Messa a fuoco: AF multipunto
- Misurazione della luminosità: M, S
- Modalità foto: Auto, scena
- Otturatore: 10 s- 1/2000 s
- Sensibilità: auto, 100-1600 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 4 modalità preimpostate
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: SD/SDHC + 32 MB di memoria interna
- Schermo: 3,6", 230 Kpixels, touch-screen
- Interfaccia: USB 2.0
- Uscita video: composita PAL/NTSC
- Alimentazione: batteria Li-Ion
- Dimensioni: 104 × 71.2 × 25.4 mm
- Peso: 190 gr
- Sotware: HP Photosmart
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- Pagina 2 : Né carne, né pesce
- Pagina 3 : Ma allora quale scegliere?
- Pagina 4 : Zoom potente
- Pagina 5 : Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- Pagina 6 : Grandangolo e intelligenza
- Pagina 7 : Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- Pagina 8 : Caratteristiche molto standard
- Pagina 9 : Olympus FE-280
- Pagina 10 : Zoom potente
- Pagina 11 : Olympus µ 820: bella e resistente
- Pagina 12 : Schermi sempre più grandi
- Pagina 13 : HP R937: schermo gigante!
- Pagina 14 : Anche per girare video?
- Pagina 15 : Casio Exilim Z77: video per You Tube
- Pagina 16 : Alcune funzioni in più
- Pagina 17 : Casio Exilim S880: video e dati!
- Pagina 18 : Semplice ma con tante opzioni
- Pagina 19 : Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- Pagina 20 : Semplice…forse anche troppo
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- 2 . Né carne, né pesce
- 3 . Ma allora quale scegliere?
- 4 . Zoom potente
- 5 . Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- 6 . Grandangolo e intelligenza
- 7 . Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- 8 . Caratteristiche molto standard
- 9 . Olympus FE-280
- 10 . Zoom potente
- 11 . Olympus µ 820: bella e resistente
- 12 . Schermi sempre più grandi
- 13 . HP R937: schermo gigante!
- 14 . Anche per girare video?
- 15 . Casio Exilim Z77: video per You Tube
- 16 . Alcune funzioni in più
- 17 . Casio Exilim S880: video e dati!
- 18 . Semplice ma con tante opzioni
- 19 . Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- 20 . Semplice…forse anche troppo