Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- Pagina 2 : Né carne, né pesce
- Pagina 3 : Ma allora quale scegliere?
- Pagina 4 : Zoom potente
- Pagina 5 : Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- Pagina 6 : Grandangolo e intelligenza
- Pagina 7 : Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- Pagina 8 : Caratteristiche molto standard
- Pagina 9 : Olympus FE-280
- Pagina 10 : Zoom potente
- Pagina 11 : Olympus µ 820: bella e resistente
- Pagina 12 : Schermi sempre più grandi
- Pagina 13 : HP R937: schermo gigante!
- Pagina 14 : Anche per girare video?
- Pagina 15 : Casio Exilim Z77: video per You Tube
- Pagina 16 : Alcune funzioni in più
- Pagina 17 : Casio Exilim S880: video e dati!
- Pagina 18 : Semplice ma con tante opzioni
- Pagina 19 : Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- Pagina 20 : Semplice…forse anche troppo
Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
Rinnovare rapidamente i modelli è ormai diventato d’obbligo nel settore delle compatte. Panasonic conferma questa tendenza con la FX33, erede della FX30.
La principale differenza rispetto al modello precedente è il sensore che passa da 7 a 8 Mpixel. Pur essendo molto piccola, la FX33 è in grado di offrire prestazioni paragonabili a quelle delle fotocamere più voluminose. Il rovescio della medaglia di una macchina piccola è che lo schermo, che occupa interamente la facciata posteriore della fotocamera, perde nel confronto, per dimensioni, con gli schermi che si vedono sulle macchine della concorrenza. Il display, inoltre, non ha degli angoli di visione così ampi, anche se esistono delle modalità speciali che riescono in parte a rimediare a questo problema.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,6" da 8 Mpixel
- Risoluzione massima: 3264 x 2448
- Video: 848×480 a 30 fps, M-JPEG
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 2.8 – 5.6/28 – 100 mm stabilizzato
- Mirino: schermo
- Messa a fuoco: AF a 5 punti, centrata, rilevazione dei volti
- Misurazione della luminosità: M
- Modalità foto: Auto, ISO intelligente, scena
- Otturatore: 8 s- 1/2000 s
- Sensibilità: auto, 100-1600 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 5 modalità preimpostate, personalizzato
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: SD/SDHC + 27 MB di memoria interna
- Schermo: 2,5", 207 Kpixels
- Interfaccia: USB 2.0
- Uscita video: composita PAL/NTSC
- Alimentazione: batteria Li-Ion
- Dimensioni: 94.9 x 51.9 x 22 mm
- Peso: 132 gr
- Sotware: Simple Viewer, Photofun Studio, Panorama Maker
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- Pagina 2 : Né carne, né pesce
- Pagina 3 : Ma allora quale scegliere?
- Pagina 4 : Zoom potente
- Pagina 5 : Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- Pagina 6 : Grandangolo e intelligenza
- Pagina 7 : Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- Pagina 8 : Caratteristiche molto standard
- Pagina 9 : Olympus FE-280
- Pagina 10 : Zoom potente
- Pagina 11 : Olympus µ 820: bella e resistente
- Pagina 12 : Schermi sempre più grandi
- Pagina 13 : HP R937: schermo gigante!
- Pagina 14 : Anche per girare video?
- Pagina 15 : Casio Exilim Z77: video per You Tube
- Pagina 16 : Alcune funzioni in più
- Pagina 17 : Casio Exilim S880: video e dati!
- Pagina 18 : Semplice ma con tante opzioni
- Pagina 19 : Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- Pagina 20 : Semplice…forse anche troppo
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere compatte: 9 modelli a confronto
- 2 . Né carne, né pesce
- 3 . Ma allora quale scegliere?
- 4 . Zoom potente
- 5 . Sony Cyber-shot T200: sulla punta delle dita
- 6 . Grandangolo e intelligenza
- 7 . Panasonic FX33: la piccola che non teme le più grandi
- 8 . Caratteristiche molto standard
- 9 . Olympus FE-280
- 10 . Zoom potente
- 11 . Olympus µ 820: bella e resistente
- 12 . Schermi sempre più grandi
- 13 . HP R937: schermo gigante!
- 14 . Anche per girare video?
- 15 . Casio Exilim Z77: video per You Tube
- 16 . Alcune funzioni in più
- 17 . Casio Exilim S880: video e dati!
- 18 . Semplice ma con tante opzioni
- 19 . Nikon Coolpix S51: tascabile e abbordabile
- 20 . Semplice…forse anche troppo