Pag 2
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Pag 6
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Panasonic Lumix DMC-LX1
- Pagina 9 : Pag 5
- Pagina 10 : Pag 4
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Olympus SP350
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Nikon Coolpix S4
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Nikon Coolpix P1
- Pagina 24 : Pag 6
- Pagina 25 : Pag 5
- Pagina 26 : Pag 4
- Pagina 27 : Pag 3
Caratteristiche principali
Produttore / Modello | Nikon Coolpix P1 |
---|---|
Tipo | WiFi compact |
Sensore | 1/1.8″ 8 Mpixel CCD |
Massima risoluzione | 3264×2448 |
Lenti | f/2.7 – f/5.2, 35 – 126 mm (35 mm equivalent) |
Display | 2.5″ 110,000 pixels |
Fuoco | 9-point AF and manual |
Metro | M, C, S |
Modalità di scatto | P, A, scene, panorama |
Velocità otturatore | 8 – 1/2000 s |
Sensibilità | ISO 50 – 400 |
Bilanciamento del bianco | Auto, 7 presets, manual |
Flash | built-in |
Formato file | JPEG |
Video | 640×480, 30 fps |
Memoria | 32 MB internal + SD |
Interfaccia | USB 2.0 High Speed |
Video out | Yes |
Alimentazione | Li-Ion battery |
Dimensioni | 3.6 x 2.4 x 1.5″ (91 x 60 x 39 mm) |
Peso | 170 g (6 oz.) stripped |
Software | Picture Project 1.5 |
Mirino, messa a fuoco e ottica
Nikon ha previsto per la P1 il solo uso del display LCD come mirino, che è anche la soluzione migliore per questo tipo di fotocamera. Lo schermo è ampio e mostra tutte le informazioni utili per lo scatto; in alcune modalità, potete anche visualizzare un istogramma in tempo reale.
L’autofocus offre la scelta tra "fuoco automatico su nove aree" oppure il fuoco nell’area centrale. Esiste anche la modalità "Face Priority AF" per i ritratti. In questa modalità la fotocamera metterà a fuoco automaticamente la faccia del soggetto; sicuramente questa modalità farà felici molti utenti. Un LED permette di mettere a fuoco in ambienti scuri ma, purtroppo, non è presente la modalità manuale.
Il piccolo zoom offre un’estensione che comprende i valori più comunemente usati. Purtroppo alla massima estensione l’apertura massima diminuirà drasticamente . Questa è la contropartita delle piccole dimensioni! La modalità macro permette di mettere a fuoco oggetti alla distanza di 4 cm. Abbiamo visto prestazioni migliori in questo ambito, ma è una situazione abbastanza normale per tutte le compatte.
Esposizione
A parte la modalità automatica, la P1 offre quelle scenario, programma, e priorità diaframma. Una buona gamma di scelte che combinano semplicità e defficacia.
Le sensibilità ISO impostabili vanno da ISO 50 a 400 mentre il bilanciamento del bianco offre sette valori preimpostati, modalità automatica e manuale.
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Pag 6
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Panasonic Lumix DMC-LX1
- Pagina 9 : Pag 5
- Pagina 10 : Pag 4
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Olympus SP350
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Nikon Coolpix S4
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Nikon Coolpix P1
- Pagina 24 : Pag 6
- Pagina 25 : Pag 5
- Pagina 26 : Pag 4
- Pagina 27 : Pag 3
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- 2 . Pag 4
- 3 . Pag 6
- 4 . Pag 5
- 5 . Pag 4
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Panasonic Lumix DMC-LX1
- 9 . Pag 5
- 10 . Pag 4
- 11 . Pag 3
- 12 . Pag 2
- 13 . Olympus SP350
- 14 . Pag 5
- 15 . Pag 2
- 16 . Pag 3
- 17 . Pag 2
- 18 . Nikon Coolpix S4
- 19 . Pag 5
- 20 . Pag 4
- 21 . Pag 3
- 22 . Pag 2
- 23 . Nikon Coolpix P1
- 24 . Pag 6
- 25 . Pag 5
- 26 . Pag 4
- 27 . Pag 3