Pag 5
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Pag 6
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Panasonic Lumix DMC-LX1
- Pagina 9 : Pag 5
- Pagina 10 : Pag 4
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Olympus SP350
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Nikon Coolpix S4
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Nikon Coolpix P1
- Pagina 24 : Pag 6
- Pagina 25 : Pag 5
- Pagina 26 : Pag 4
- Pagina 27 : Pag 3
Alimentazione e connettività
Canon ha optato per quattro batterie ricaricabili LR6/AA standard, non fornite nella confezione. Naturalmente, gli acquirenti della A620 opteranno per acquistare uno o due set di batterie NiMH assieme a un buon caricatore; questo è l’unico modo per abbattere i costi di mantenimento, a meno che non utilizziate la fotocamera solo sporadicamente per occasioni speciali. La durata dichiarata delle batterie è di 500 scatti per le batterie NiMH, utilizzando il display LCD come mirino. Dovete comunque considerare la capacità delle batterie e quanto intenderete utilizzare la fotocamera; gli utenti che solitamente scattano foto molto velocemente consumeranno più in fretta le batterie rispetto a chi impiega più tempo a curare la composizione. Inoltre anche l’utilizzo del flash riduce l’autonomia. A ogni modo, la durata delle batterie si può considerare molto soddisfacente.
La connettività include una porta USB 2.0, un jack per l’alimentatore, un’uscita audio/video con jack da 1.8mm; la dotazione per questa categoria è completa.
In pratica
L’uso di una fotocamera digitale compatta è spesso deludente per i fotografi esperti. Questi solitamente si rendono presto conto che non potranno effettuare tutte le regolazioni che vorrebbero, non potendo così catturare lo scatto ideale in molte situazioni. Da questo punto di vista, la A620 si è rivelata miracolosa, dato che è possibile effettuare tutte – o quasi – le regolazioni, a patto che sappiate utilizzarle. A parte ciò, rimane ugualmente una fotocamera facilmente utilizzabile anche dai principianti, dato che sono disponibili diversi livelli di automazione, a partire dalla modalità "verde" (selettore di colore verde presente su praticamente tutte le fotocamere), che rende la fotocamera utilizzabile alla… "punta e scatta".
Ovviamente chi vuole utilizzare solo le funzioni automatiche dovrebbe optare per un modello più semplice, piccolo e leggero. La A620 è più indicata ai fotografi che sanno come catturare belle immagini – o ai novizi che vogliono imparare!
Quando fotografate (qui in priorità diaframma) il display mostrerà tutte le informazioni necessarie
Il bottone funzione vi fa accedere a tutte le regolazioni essenziali
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- Pagina 2 : Pag 4
- Pagina 3 : Pag 6
- Pagina 4 : Pag 5
- Pagina 5 : Pag 4
- Pagina 6 : Pag 3
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Panasonic Lumix DMC-LX1
- Pagina 9 : Pag 5
- Pagina 10 : Pag 4
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Olympus SP350
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 2
- Pagina 18 : Nikon Coolpix S4
- Pagina 19 : Pag 5
- Pagina 20 : Pag 4
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Nikon Coolpix P1
- Pagina 24 : Pag 6
- Pagina 25 : Pag 5
- Pagina 26 : Pag 4
- Pagina 27 : Pag 3
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere digitali: 5 compatte a confronto
- 2 . Pag 4
- 3 . Pag 6
- 4 . Pag 5
- 5 . Pag 4
- 6 . Pag 3
- 7 . Pag 2
- 8 . Panasonic Lumix DMC-LX1
- 9 . Pag 5
- 10 . Pag 4
- 11 . Pag 3
- 12 . Pag 2
- 13 . Olympus SP350
- 14 . Pag 5
- 15 . Pag 2
- 16 . Pag 3
- 17 . Pag 2
- 18 . Nikon Coolpix S4
- 19 . Pag 5
- 20 . Pag 4
- 21 . Pag 3
- 22 . Pag 2
- 23 . Nikon Coolpix P1
- 24 . Pag 6
- 25 . Pag 5
- 26 . Pag 4
- 27 . Pag 3