Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- Pagina 2 : Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- Pagina 3 : Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- Pagina 4 : Facile da usare
- Pagina 5 : HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 6 : Ovviamente automatica!
- Pagina 7 : Olympus FE250: sensibilità record
- Pagina 8 : Una sensibilità stupefacente
- Pagina 9 : Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- Pagina 10 : Un processore intelligente
- Pagina 11 : Samsung NV10: un concentrato di pixel
- Pagina 12 : Grandi possibilità
- Pagina 13 : Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- Pagina 14 : Automatica ma sensibile
- Pagina 15 : Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- Pagina 16 : Semplice, ma non priva di risorse
Canon PowerShot A570IS: manuale e automatica
Le Canon della serie Powershot A sono tra le poche fotocamere che, oltre ad avere le modalità automatiche, hanno anche quelle manuali. Queste digitali, tra l’altro, hanno un prezzo molto abbordabile, che ha certamente contribuito al loro successo. Il nuovo modello A570IS rappresenta un po’ il top di gamma all’interno della serie Powershot poiché dispone di uno zoom stabilizzato.
Pur non essendo così piccola come altre compatte, la 570 è di dimensioni ragionevoli, cosa che permette di avere un apparecchio dalle grandi potenzialità. Le dimensioni derivano in parte al suo sistema di alimentazione, cioè due pile stilo R6/AA, sicuramente più ingombranti rispetto a una batteria agli ioni di litio. Ovviamente chi pensa di fare un uso intensivo di questa fotocamere, farà bene ad acquistare una batteria al NiMH e un caricabatterie. Il sensore è da 7 Mpixel, ampiamente sufficienti considerando anche che le sue dimensioni non sono certo grandissime. Lo zoom offre un teleobiettivo un po’ più potente rispetto alla media delle compatte, che di solito hanno un 3X, ma il rovescio della medaglia è che anche la sua apertura si riduce di più.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,5" da 7 Mpixel
- Risoluzione massima: 3072 x 2304
- Video: 640×480 a 60 fps
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 2,6-5,5/35-140 mm
- Mirino: ottico + schermo
- Messa a fuoco: AF a 9 punti, rilevazione dei volti
- Misurazione della luminosità: M, P, S
- Modalità foto: Auto, P, A, S, M, scena
- Otturatore: 15 s- 1/2000 s
- Sensibilità: auto, 80-1600 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 7 modalità preimpostate, modalità personalizzata
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: SD/SDHC (16 MB fornita in dotazione)
- Schermo: 2,5", 115 Kpixel
- Interfaccia: USB 2.0
- Uscita video: composita PAL/NTSC
- Alimentazione: 2 pile stilo AA/R6
- Dimensioni: 89,5 x 64,3 x 42,8 mm
- Peso: 175 gr
- Software: ZoomBrowser EX / ImageBrowser/ PhotoStitch
- Tempo di accensione: 1,7 s
- Prezzo al pubblico: 300 euro
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- Pagina 2 : Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- Pagina 3 : Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- Pagina 4 : Facile da usare
- Pagina 5 : HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 6 : Ovviamente automatica!
- Pagina 7 : Olympus FE250: sensibilità record
- Pagina 8 : Una sensibilità stupefacente
- Pagina 9 : Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- Pagina 10 : Un processore intelligente
- Pagina 11 : Samsung NV10: un concentrato di pixel
- Pagina 12 : Grandi possibilità
- Pagina 13 : Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- Pagina 14 : Automatica ma sensibile
- Pagina 15 : Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- Pagina 16 : Semplice, ma non priva di risorse
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- 2 . Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- 3 . Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- 4 . Facile da usare
- 5 . HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- 6 . Ovviamente automatica!
- 7 . Olympus FE250: sensibilità record
- 8 . Una sensibilità stupefacente
- 9 . Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- 10 . Un processore intelligente
- 11 . Samsung NV10: un concentrato di pixel
- 12 . Grandi possibilità
- 13 . Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- 14 . Automatica ma sensibile
- 15 . Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- 16 . Semplice, ma non priva di risorse