HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
Pagina 5: HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- Pagina 2 : Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- Pagina 3 : Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- Pagina 4 : Facile da usare
- Pagina 5 : HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 6 : Ovviamente automatica!
- Pagina 7 : Olympus FE250: sensibilità record
- Pagina 8 : Una sensibilità stupefacente
- Pagina 9 : Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- Pagina 10 : Un processore intelligente
- Pagina 11 : Samsung NV10: un concentrato di pixel
- Pagina 12 : Grandi possibilità
- Pagina 13 : Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- Pagina 14 : Automatica ma sensibile
- Pagina 15 : Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- Pagina 16 : Semplice, ma non priva di risorse
HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
Seguendo la tradizione delle macchine digitali HP, la R727 è molto semplice ed è dedicata a tutti colori che vogliono scattare foto facendosi meno problemi possibile.
La R727 ha delle dimensioni molto ridotte e un elegante involucro metallico che sembra robusto. Molto sottile, si ripone facilmente in qualsiasi tasca senza dare alcun fastidio. Le specifiche dichiarate sono molto classiche, con un piccolo sensore da 6 Mpixel e uno zoom 3X che purtroppo non ha un buon grandangolo, infatti la focale minima sfiora i 40 mm equivalenti.
Caratteristiche principali:
- Tipo: compatta monocorpo
- Sensore: CCD 1/ 2,5" da 6 Mpixel
- Risoluzione massima: 2848 x 2144
- Video: 640×480 a 24 fps
- Obiettivo (equivalente a 24×36): 3,5-4,2/39-118 mm
- Mirino: schermo
- Messa a fuoco: AF a 9 punti, spot
- Misurazione della luminosità: M, P, S
- Modalità foto: Auto, P, scena
- Otturatore: 1 s- 1/2000 s
- Sensibilità: auto, 100-400 ISO
- Bilanciamento dei bianchi: auto, 4 modalità preimpostate, modalità misurata
- Flash: integrato
- Formato immagine: JPEG
- Formato memory card: SD + 32 MB di memoria interna
- Schermo: 2,5", 230 Kpixel
- Interfaccia: USB 1.1
- Uscita video: composita PAL/NTSC
- Alimentazione: batteria Li-Ion
- Dimensioni: 93,3 x 61 x 23,6 mm
- Peso: 140 gr
- Software: Photosmart Premier
- Tempo di accensione: 2 s
- Prezzo al pubblico: 240 euro
Pagina 5: HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 1 : Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- Pagina 2 : Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- Pagina 3 : Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- Pagina 4 : Facile da usare
- Pagina 5 : HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- Pagina 6 : Ovviamente automatica!
- Pagina 7 : Olympus FE250: sensibilità record
- Pagina 8 : Una sensibilità stupefacente
- Pagina 9 : Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- Pagina 10 : Un processore intelligente
- Pagina 11 : Samsung NV10: un concentrato di pixel
- Pagina 12 : Grandi possibilità
- Pagina 13 : Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- Pagina 14 : Automatica ma sensibile
- Pagina 15 : Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- Pagina 16 : Semplice, ma non priva di risorse
Indice
- 1 . Comparativa fotocamere – seconda parte: le compatte
- 2 . Varie scelte a seconda dell’utilizzo
- 3 . Fujifilm Finepix F31fd: sensibilità senza rumore
- 4 . Facile da usare
- 5 . HP Photosmart R727: innanzitutto la semplicità
- 6 . Ovviamente automatica!
- 7 . Olympus FE250: sensibilità record
- 8 . Una sensibilità stupefacente
- 9 . Panasonic Lumix LS75: semplice ma di buona qualità
- 10 . Un processore intelligente
- 11 . Samsung NV10: un concentrato di pixel
- 12 . Grandi possibilità
- 13 . Sony CyberShot W90: fotografie in HD
- 14 . Automatica ma sensibile
- 15 . Sony CyberShot W55: sensibile ed economica
- 16 . Semplice, ma non priva di risorse