Comparativa LCD 37″: cinque televisori a confronto
- Pagina 1 : Comparativa LCD 37″: cinque televisori a confronto
- Pagina 2 : Hannspree Lounge 37: tutto da rifare
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Hitachi L37V01: non adatto ai DVD
- Pagina 5 : Hitachi L37V01: un esordio caotico
- Pagina 6 : Hitachi L37V01
- Pagina 7 : Sharp LC37AD5E: miglioramenti in HD-Ready
- Pagina 8 : Sharp LC37AD5E: nero pece
- Pagina 9 : Sharp LC37AD5E
- Pagina 10 : Hannspree Lounge 37: alla vecchia maniera
- Pagina 11 : Verso il televisore usa e getta?
- Pagina 12 : Hannspree Lounge 37
- Pagina 13 : Toshiba 37X3030: ottimo rapporto prestazioni/prezzo
- Pagina 14 : Toshiba 37X3030: déjà vu?
- Pagina 15 : Toshiba 37X3030
- Pagina 16 : LG 37LC45: un po’ leggero
- Pagina 17 : LG 37LC45: qualche imprecisione
- Pagina 18 : LG 37LC45
37 pollici: i motivi del loro ritorno
Circa un anno fa i produttori lasciavano intendere che quella da 37 pollici era una diagonale datata e senza alcun futuro: più costosi dei 32 pollici, troppo piccoli per poter offrire una resa realmente Full-HD, non sempre più economici rispetto ad un 40 pollici; le motivazioni per togliere dalla circolazione questi televisori non mancavano. Ma, si sa, le cose possono cambiare. Pensate, ad esempio, a Samsung, che l’anno scorso aveva annunciato di volersi progressivamente allontanare dalla tecnologia al plasma, e che invece ha presentato un’intera gamma di televisori basati su detta tecnologia.
Quest’anno alcune aziende devono aver pensato che lanciare sul mercato una nuova gamma di televisori 37 pollici sarebbe stata una buona idea, ed alcune di esse, come Samsung, si sono lanciate su questa diagonale, pur non avendo mai prodotto dei 37 pollici.
Il perché di questa sorta di “infatuazione” dei produttori nei confronti dei 37 pollici non può essere spiegato solo con il desiderio di far felice il consumatore. Il motivo, in realtà, è un altro: a forza di abbassare i prezzi, i margini di guadagno sui televisori con diagonali contenute si sono ridotti enormemente, cosa già successa sui piccoli televisori 20 pollici 4:3.
Per quanto riguarda le specifiche dichiarate, esse creano spesso confusione, in quanto cambiano rapidamente, secondo il fornitore di pannelli, e a volte capita pure che l’azienda sparisca da un giorno all’altro lasciando il consumatore privo di ogni garanzia.
- Pagina 1 : Comparativa LCD 37″: cinque televisori a confronto
- Pagina 2 : Hannspree Lounge 37: tutto da rifare
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Hitachi L37V01: non adatto ai DVD
- Pagina 5 : Hitachi L37V01: un esordio caotico
- Pagina 6 : Hitachi L37V01
- Pagina 7 : Sharp LC37AD5E: miglioramenti in HD-Ready
- Pagina 8 : Sharp LC37AD5E: nero pece
- Pagina 9 : Sharp LC37AD5E
- Pagina 10 : Hannspree Lounge 37: alla vecchia maniera
- Pagina 11 : Verso il televisore usa e getta?
- Pagina 12 : Hannspree Lounge 37
- Pagina 13 : Toshiba 37X3030: ottimo rapporto prestazioni/prezzo
- Pagina 14 : Toshiba 37X3030: déjà vu?
- Pagina 15 : Toshiba 37X3030
- Pagina 16 : LG 37LC45: un po’ leggero
- Pagina 17 : LG 37LC45: qualche imprecisione
- Pagina 18 : LG 37LC45
Indice
- 1 . Comparativa LCD 37″: cinque televisori a confronto
- 2 . Hannspree Lounge 37: tutto da rifare
- 3 . Conclusioni
- 4 . Hitachi L37V01: non adatto ai DVD
- 5 . Hitachi L37V01: un esordio caotico
- 6 . Hitachi L37V01
- 7 . Sharp LC37AD5E: miglioramenti in HD-Ready
- 8 . Sharp LC37AD5E: nero pece
- 9 . Sharp LC37AD5E
- 10 . Hannspree Lounge 37: alla vecchia maniera
- 11 . Verso il televisore usa e getta?
- 12 . Hannspree Lounge 37
- 13 . Toshiba 37X3030: ottimo rapporto prestazioni/prezzo
- 14 . Toshiba 37X3030: déjà vu?
- 15 . Toshiba 37X3030
- 16 . LG 37LC45: un po’ leggero
- 17 . LG 37LC45: qualche imprecisione
- 18 . LG 37LC45