Troppi controlli manuali?
- Pagina 1 : Comparativa macchine fotografiche: fuori dal comune
- Pagina 2 : Casio Z1050: la mitragliatrice
- Pagina 3 : Naturalmente automatica
- Pagina 4 : Samsung i7: spingetevi nella multimedialità!
- Pagina 5 : Automatica e divertente
- Pagina 6 : BenQ T700: elegante con touch-screen
- Pagina 7 : Numerosissime possibilità
- Pagina 8 : Olympus 550UZ: zoom record!
- Pagina 9 : Mai abusare della sensibilità
- Pagina 10 : Nikon Coolpix S500: la più piccola e la più rapida ?
- Pagina 11 : Un po’ fuori dalle regole
- Pagina 12 : Sony CyberShot G1: il miglior schermo !
- Pagina 13 : Raffiche ad alta velocità!
- Pagina 14 : Zoom potentissimi
- Pagina 15 : Troppi controlli manuali?
- Pagina 16 : Casio V7: un super zoom su una bijoux
- Pagina 17 : Un sensore con la giusta risoluzione?
- Pagina 18 : Fujifilm Finepix F40fd: doppia scheda
- Pagina 19 : Sensibile e intelligente
- Pagina 20 : Canon Ixus 75: un ampio schermo da mettere in tasca
- Pagina 21 : Sofisticati automatismi
- Pagina 22 : Panasonic TZ3: uno zoom da viaggio
- Pagina 23 : Verso la multimedialità
- Pagina 24 : Essenzialmente automatiche
Troppi controlli manuali?
La V7, contrariamente a quanto pensavamo, non è soltanto completamente automatica, ma offre anche tutte le modalità di ripresa, fino a quella completamente manuale che permette di regolare anche la messa a fuoco. Difficile, in questo caso, lamentarsi di non avere a disposizione alcuna regolazione, anche se la scelta fatta di Casio ci è parsa eccessiva, in quanto l’acquirente medio di una compatta tascabile non si va certo a preoccupare delle regolazioni manuali. Ovviamente sono disponibili delle modalità preimpostate adatte all’utente poco avvezzo alla tecnica fotografica. La sensibilità ISO è regolabile fino a 800 ISO nelle modalità tradizionali e fino a 1600 ISO nella modalità scena chiamata “alta sensibilità". La qualità è ottima fino a 400 ISO, a 800 ISO appare chiaramente il rumore e a 1600 ISO tale rumore è ancor più presente. Casio evidentemente ha deciso di mantenere intatti i dettagli dell’immagine accettando una parte di rumore, una scelta non per forza da bocciare. Le capacità dell’otturatore ci sono sembrate un po’ limitate, in quanto esso arriva al massimo fino a 1/800 s. Casio ha scelto di attenuare la luminosità mediante un filtro grigio commutabile automaticamente, quando la luce è troppo forte. Questo artificio permette di evitare la diffrazione provocata quando il diaframma è troppo chiuso.
La definizione delle foto scattate con la V7 è ottima,
tranne che sugli angoli dove compaiono alcune frange colorate.
Lo zoom si dimostra potente e riesce a mantenere una buona qualità d’immagine sull’intera gamma di focali.
In bassa sensibilità le immagini sono molto ricche di dettagli, a qualsiasi focale. Senza avere una precisione elevatissima come quella di altre digitali, l’ottica tutto sommato non ha sofferto molto della sua compattezza ed offre una ottima precisione al centro dell’immagine mentre gli angoli sono disturbati da alcune frange colorate, le stesse che vengono fuori con altri modelli.
La Casio V7 è un modello adatto a chi vuole avere in tasca un potente zoom, anche se ci è parsa inutilmente complessa.
I pro
- Zoom potente con un minimo ingombro
- Doppio stabilizzatore
- Funzioni molto numerose
I contro
- Mancanza di un buon grandangolo
- Velocità massima limitata
- Un po’ troppo complessa…
- Pagina 1 : Comparativa macchine fotografiche: fuori dal comune
- Pagina 2 : Casio Z1050: la mitragliatrice
- Pagina 3 : Naturalmente automatica
- Pagina 4 : Samsung i7: spingetevi nella multimedialità!
- Pagina 5 : Automatica e divertente
- Pagina 6 : BenQ T700: elegante con touch-screen
- Pagina 7 : Numerosissime possibilità
- Pagina 8 : Olympus 550UZ: zoom record!
- Pagina 9 : Mai abusare della sensibilità
- Pagina 10 : Nikon Coolpix S500: la più piccola e la più rapida ?
- Pagina 11 : Un po’ fuori dalle regole
- Pagina 12 : Sony CyberShot G1: il miglior schermo !
- Pagina 13 : Raffiche ad alta velocità!
- Pagina 14 : Zoom potentissimi
- Pagina 15 : Troppi controlli manuali?
- Pagina 16 : Casio V7: un super zoom su una bijoux
- Pagina 17 : Un sensore con la giusta risoluzione?
- Pagina 18 : Fujifilm Finepix F40fd: doppia scheda
- Pagina 19 : Sensibile e intelligente
- Pagina 20 : Canon Ixus 75: un ampio schermo da mettere in tasca
- Pagina 21 : Sofisticati automatismi
- Pagina 22 : Panasonic TZ3: uno zoom da viaggio
- Pagina 23 : Verso la multimedialità
- Pagina 24 : Essenzialmente automatiche
Indice
- 1 . Comparativa macchine fotografiche: fuori dal comune
- 2 . Casio Z1050: la mitragliatrice
- 3 . Naturalmente automatica
- 4 . Samsung i7: spingetevi nella multimedialità!
- 5 . Automatica e divertente
- 6 . BenQ T700: elegante con touch-screen
- 7 . Numerosissime possibilità
- 8 . Olympus 550UZ: zoom record!
- 9 . Mai abusare della sensibilità
- 10 . Nikon Coolpix S500: la più piccola e la più rapida ?
- 11 . Un po’ fuori dalle regole
- 12 . Sony CyberShot G1: il miglior schermo !
- 13 . Raffiche ad alta velocità!
- 14 . Zoom potentissimi
- 15 . Troppi controlli manuali?
- 16 . Casio V7: un super zoom su una bijoux
- 17 . Un sensore con la giusta risoluzione?
- 18 . Fujifilm Finepix F40fd: doppia scheda
- 19 . Sensibile e intelligente
- 20 . Canon Ixus 75: un ampio schermo da mettere in tasca
- 21 . Sofisticati automatismi
- 22 . Panasonic TZ3: uno zoom da viaggio
- 23 . Verso la multimedialità
- 24 . Essenzialmente automatiche