logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Fotografia

Interamente automatiche

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Fotografia

Interamente automatiche

di Tom's Hardware martedì 18 Marzo 2008 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fotografia
Pagina 2: Interamente automatiche
  • Pagina 1 : Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
  • Pagina 2 : Interamente automatiche
  • Pagina 3 : Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
  • Pagina 4 : Sensibile e definita
  • Pagina 5 : Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
  • Pagina 6 : Molto sensibile
  • Pagina 7 : Samsung L83T: semplice e di qualità
  • Pagina 8 : Risultati soddisfacenti
  • Pagina 9 : Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
  • Pagina 10 : Un po’ deludente
  • Pagina 11 : Olympus µ830: resistenza e zoom
  • Pagina 12 : Rimanere a valori ragionevoli
  • Pagina 13 : Pentax M40: extra piatta
  • Pagina 14 : Un’onesta compatta
  • Pagina 15 : Kodak M883: solo per scatti amatoriali
  • Pagina 16 : Complessivamente limitata

Interamente automatiche

Le compatte tascabili puntano tutto sulle funzioni automatiche, per le quali sono progettate. Sono dirette ad utenti poco esperti, che potrebbero trovare difficili le impostazioni manuali. Naturalmente ci sono alcuni modelli che lasciano all’utente una certa libertà, dandogli la possibilità di regolare qualche parametro, ma non esiste compatta che offra le modalità fotografiche tradizionali, come la priorità velocità e la priorità diaframma. L’uso della priorità diaframma, tra l’altro, non avrebbe molto senso, visto l’alto rischio di diffrazione, legato alle piccole dimensioni del sensore. Alcune compatte tascabili offrono una modalità "Programma" chiamata in modo molto forzato "modalità Manuale", che permette alcune regolazioni in più. Tutte hanno numerose modalità scena e automatiche. L’automatismo più alla moda, ultimamente, è il riconoscimento automatico dei volti. Spesso le compatte si usano per foto in famiglia e tra amici, quindi è fondamentale che la messa a fuoco automatica sui volti sia veloce e precisa.

Tutta la sensibilità che volete

Le ultracompatte offrono ormai una gamma di sensibilità identica a quella dei modelli più voluminosi. Arrivano fino a 1600 ISO, e anche oltre. Il trattamento immagine permette quasi sempre di limitare il rumore, anche alle sensibilità più alte, ma a discapito dei dettagli e della qualità del colore. In linea di massima sconsigliamo di superare i 400 ISO o gli 800 ISO, perché le foto ottenute a sensibilità più elevate sono molto disturbate. Sensibilità da 800 ISO in poi sono da utilizzare solo per stampe di piccole dimensioni, o in casi davvero disperati, quando è meglio una foto disturbata che nessuna foto. La sensibilità si può regolare manualmente, oppure affidandosi alla regolazione ISO automatica, una funzione molto efficace, con o senza flash. La sensibilità ISO automatica compensa la limitata potenza del flash integrato, aumentandone la portata. In questo modo, si possono ottenere delle buone foto, senza dover regolare pazientemente tanti parametri.

Uno zoom spesso limitato

Le ultracompatte montano quasi sempre uno zoom periscopico, ovvero uno zoom che rimane chiuso all’interno del corpo macchina, con un rapporto di focali di 3x. Va dal semi grandangolo al piccolo teleobiettivo, e spesso tende a spostarsi verso le focali più lunghe. I modelli con un buon grandangolo sono davvero pochi, mentre sono molto più numerosi quelli con un teleobiettivo relativamente potente, come ad esempio la Fuji Z100 o l’Olympus µ830. Un aspetto che invece i produttori omettono del tutto (ovviamente per non darsi la zappa sui piedi), è che questi zoom periscopici sono molto meno luminosi degli zoom telescopici che montano le compatte classiche. La conseguenza diretta è che scattare con poca luce diventa molto più difficile. Chi vuole uno zoom molto luminoso deve fare attenzione alla sua luminosità in posizione grandangolo: è preferibile un valore di 2.8, mentre un valore di 3.5 corrisponde alla perdita di circa i 2/3 del diaframma. La luminosità, già bassa in posizione grandangolo, diminuisce ulteriormente in posizione teleobiettivo, al punto da superare i due diaframmi (ad esempio si può passare da 2.8 a 5.6).
Concludiamo questa breve introduzione con una buona notizia: non tutte le compatte tascabili sono molto costose. Le più curate dal punto di vista del design e quelle dalle migliori qualità fotografiche costano sicuramente di più, ma esistono anche modelli che offrono quasi tutte le funzionalità dei modelli più costosi ad un prezzo nettamente inferiore.

Pagina 2: Interamente automatiche
  • Pagina 1 : Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
  • Pagina 2 : Interamente automatiche
  • Pagina 3 : Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
  • Pagina 4 : Sensibile e definita
  • Pagina 5 : Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
  • Pagina 6 : Molto sensibile
  • Pagina 7 : Samsung L83T: semplice e di qualità
  • Pagina 8 : Risultati soddisfacenti
  • Pagina 9 : Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
  • Pagina 10 : Un po’ deludente
  • Pagina 11 : Olympus µ830: resistenza e zoom
  • Pagina 12 : Rimanere a valori ragionevoli
  • Pagina 13 : Pentax M40: extra piatta
  • Pagina 14 : Un’onesta compatta
  • Pagina 15 : Kodak M883: solo per scatti amatoriali
  • Pagina 16 : Complessivamente limitata

Indice

  • 1 . Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
  • 2 . Interamente automatiche
  • 3 . Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
  • 4 . Sensibile e definita
  • 5 . Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
  • 6 . Molto sensibile
  • 7 . Samsung L83T: semplice e di qualità
  • 8 . Risultati soddisfacenti
  • 9 . Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
  • 10 . Un po’ deludente
  • 11 . Olympus µ830: resistenza e zoom
  • 12 . Rimanere a valori ragionevoli
  • 13 . Pentax M40: extra piatta
  • 14 . Un’onesta compatta
  • 15 . Kodak M883: solo per scatti amatoriali
  • 16 . Complessivamente limitata
di Tom's Hardware
martedì 18 Marzo 2008 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fotografia
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta