Molto sensibile
- Pagina 1 : Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
- Pagina 2 : Interamente automatiche
- Pagina 3 : Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
- Pagina 4 : Sensibile e definita
- Pagina 5 : Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
- Pagina 6 : Molto sensibile
- Pagina 7 : Samsung L83T: semplice e di qualità
- Pagina 8 : Risultati soddisfacenti
- Pagina 9 : Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
- Pagina 10 : Un po’ deludente
- Pagina 11 : Olympus µ830: resistenza e zoom
- Pagina 12 : Rimanere a valori ragionevoli
- Pagina 13 : Pentax M40: extra piatta
- Pagina 14 : Un’onesta compatta
- Pagina 15 : Kodak M883: solo per scatti amatoriali
- Pagina 16 : Complessivamente limitata
Molto sensibile
La T70 offre la rilevazione automatica dei volti e la rilevazione automatica dei sorrisi. Un aspetto più interessante dal punto di vista prettamente tecnico è invece la gamma di sensibilità molto estesa, che va da 80 fino a 3200 ISO, valori da sogno, fino a poco tempo fa. Naturalmente, l’uso d’alte sensibilità porta ad un peggioramento della qualità d’immagine, ma il sistema di trattamento del rumore è molto efficace, al punto che si può utilizzare quasi interamente la gamma di sensibilità offerta dalla macchina. È possibile coniugare qualità d’immagine e dettagli solo se non si superano gli 800 ISO. Sono disponibili anche numerose regolazioni, oltre ai semplici automatismi, e ottenere l’immagine desiderata. In bassa sensibilità e in posizione grandangolo, le immagini sono d’ottima qualità, ben esposte, con un contrasto equilibrato e una buona definizione. Sulle lunghe focali invece, vengono fuori tutti i limiti dello zoom: la definizione in corrispondenza degli angoli viene meno e la distorsione diventa evidente, nonostante il piccolo fattore di zoom.
Perfetta esposizione, contrasto ben gestito, colori vivi e buona definizione. La T70 fa vedere di cosa è capace.
In posizione teleobiettivo, lo zoom fa perdere definizione. La distorsione è evidente.
A 400 ISO, il rumore è praticamente inesistente, ma a spese dei dettagli dell’immagine, che risulta un po’ artificiale. La cosa è comunque accettabile.
La T70 offre qualità e prestazioni molto interessanti. Anche se presenta dei limiti tecnici, dovuti essenzialmente alle sue piccole dimensioni, rimane comunque una compatta interessante.
I pro
- Obiettivo stabilizzato
- Uscita video HD
- Buona qualità d’immagine
I contro
- Poco grandangolo
- Zoom poco efficace
- Accetta solo schede di memoria MS Duo
Prezzo medio: 250 euro
- Pagina 1 : Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
- Pagina 2 : Interamente automatiche
- Pagina 3 : Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
- Pagina 4 : Sensibile e definita
- Pagina 5 : Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
- Pagina 6 : Molto sensibile
- Pagina 7 : Samsung L83T: semplice e di qualità
- Pagina 8 : Risultati soddisfacenti
- Pagina 9 : Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
- Pagina 10 : Un po’ deludente
- Pagina 11 : Olympus µ830: resistenza e zoom
- Pagina 12 : Rimanere a valori ragionevoli
- Pagina 13 : Pentax M40: extra piatta
- Pagina 14 : Un’onesta compatta
- Pagina 15 : Kodak M883: solo per scatti amatoriali
- Pagina 16 : Complessivamente limitata
Indice
- 1 . Comparativa: sette fotocamere digitali ultracompatte
- 2 . Interamente automatiche
- 3 . Nikon Coolpix S700: tanto in poco spazio
- 4 . Sensibile e definita
- 5 . Sony CyberShot T70: touch-screen e uscita HD
- 6 . Molto sensibile
- 7 . Samsung L83T: semplice e di qualità
- 8 . Risultati soddisfacenti
- 9 . Fujifilm Finepix Z100fd: lusso e zoom potente
- 10 . Un po’ deludente
- 11 . Olympus µ830: resistenza e zoom
- 12 . Rimanere a valori ragionevoli
- 13 . Pentax M40: extra piatta
- 14 . Un’onesta compatta
- 15 . Kodak M883: solo per scatti amatoriali
- 16 . Complessivamente limitata