Samsung LE32R86 : si poteva fare di meglio
- Pagina 1 : Comparativa TV LCD 32 pollici: modelli entry-level
- Pagina 2 : Sharp LC32RD1E
- Pagina 3 : Sharp LC32RD1E : deludente?
- Pagina 4 : Sharp LC32RD1E : fedele a se stesso
- Pagina 5 : Samsung LE32R86
- Pagina 6 : Samsung LE32R86 : si poteva fare di meglio
- Pagina 7 : Samsung LE32R86 : rapida progressione
- Pagina 8 : Toshiba 32C3030
- Pagina 9 : Toshiba 32C3030 : sangue freddo –
- Pagina 10 : Toshiba 32C3030 : buone prestazioni a poco prezzo
- Pagina 11 : Sony KDL32S2510
- Pagina 12 : Sony KDL32S2510 : non ricco…ma per poco
- Pagina 13 : Sony KDL32S2510 : la fascia bassa secondo Sony
- Pagina 14 : Conclusioni
Samsung LE32R86 : si poteva fare di meglio
Samsung non è certo nota per le regolazioni di default che riserva ai suoi televisori LCD, e l’ LE32R86 è conforme a questa tradizione. La temperatura dei colori è un po’ fredda, infatti abbiamo misurato 9300 K. Come si nota dal grafico sottostante, si poteva fare molto di meglio in fabbrica in fase di calibrazione.
|
Il livello di nero è ben lungi dall’essere ottimale, ma siccome la luminosità è molto elevata, il contrasto raggiunto è di ben 900: 1. Siamo comunque lontani dalle specifiche dichiarate, ma quando il marketing ficca il naso nel protocollo di misura, c’è ben poco da fidarsi delle specifiche del produttore. Non ci stancheremo mai di dirlo: scegliere uno schermo basandosi esclusivamente sulle specifiche del produttore è un errore madornale!
L’R86 non ha un sistema di retro-illuminazione a colori arricchiti, ma riesce comunque a rispettare pienamente gli standard, cosa che invece non riusciva a fare il televisore Sharp appena testato.
A prima vista l’uniformità sembrerebbe corretta. Ciò nonostante, notiamo che la luminosità è leggermente minore sul lato destro e questo problema purtroppo si vede a occhio nudo, per cui si nota un mura defect sulla parte destra dello schermo.
Finora questo schermo non ci ha lasciato del tutto soddisfatti. Le regolazioni potevano essere fatte con un po’ più di attenzione, in quanto il margine di miglioramento rispetto alle impostazioni di default è enorme. Anche l’uniformità lascia un po’ a desiderare. Soltanto il contrasto riesce un po’ a salvare la situazione, con un eccellente 900: 1.
- Pagina 1 : Comparativa TV LCD 32 pollici: modelli entry-level
- Pagina 2 : Sharp LC32RD1E
- Pagina 3 : Sharp LC32RD1E : deludente?
- Pagina 4 : Sharp LC32RD1E : fedele a se stesso
- Pagina 5 : Samsung LE32R86
- Pagina 6 : Samsung LE32R86 : si poteva fare di meglio
- Pagina 7 : Samsung LE32R86 : rapida progressione
- Pagina 8 : Toshiba 32C3030
- Pagina 9 : Toshiba 32C3030 : sangue freddo –
- Pagina 10 : Toshiba 32C3030 : buone prestazioni a poco prezzo
- Pagina 11 : Sony KDL32S2510
- Pagina 12 : Sony KDL32S2510 : non ricco…ma per poco
- Pagina 13 : Sony KDL32S2510 : la fascia bassa secondo Sony
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa TV LCD 32 pollici: modelli entry-level
- 2 . Sharp LC32RD1E
- 3 . Sharp LC32RD1E : deludente?
- 4 . Sharp LC32RD1E : fedele a se stesso
- 5 . Samsung LE32R86
- 6 . Samsung LE32R86 : si poteva fare di meglio
- 7 . Samsung LE32R86 : rapida progressione
- 8 . Toshiba 32C3030
- 9 . Toshiba 32C3030 : sangue freddo –
- 10 . Toshiba 32C3030 : buone prestazioni a poco prezzo
- 11 . Sony KDL32S2510
- 12 . Sony KDL32S2510 : non ricco…ma per poco
- 13 . Sony KDL32S2510 : la fascia bassa secondo Sony
- 14 . Conclusioni