Dov’è il CD d’installazione?
- Pagina 1 : Comparativa webcam: in marcia verso l’alta definizione
- Pagina 2 : Dov’è il CD d’installazione?
- Pagina 3 : Logitech QuickCam Pro 9000: verso l’alta definizione
- Pagina 4 : Logitech QuickCam Pro per Notebook: video di alta qualità
- Pagina 5 : Creative Live! Cam Optia AF: semplice ed efficace
- Pagina 6 : Hercules Dualpix Exchange: un buon rapporto qualità/prezzo
- Pagina 7 : Microsoft NX-3000: molto sottile
- Pagina 8 : Philips SPC1300NC: molto solida
- Pagina 9 : Microsoft VX-7000: per Windows Live Messenger
- Pagina 10 : Creative Live! Cam Notebook Pro: un pieno di software
- Pagina 11 : Philips SPC520NC: per chi vuole risparmiare
- Pagina 12 : Conclusioni
Dov’è il CD d’installazione?
Fare una videoconferenza in internet non richiede particolari competenze informatiche: basta installare un programma dedicato di messaggistica istantanea (come i diffusissimi programmi gratuiti Skype, Windows Live Messenger o Yahoo Messenger), e collegare la webcam ad una porta USB del PC. Ci sono, però, solo poche webcam che funzionano senza installare il relativo software. A questo proposito c’è un’azienda, stavolta parliamo di Creative, che ha introdotto un’innovazione interessante, vale a dire la possibilità di usare la webcam anche senza software. In questo modo, salvo che si vogliano fare regolazioni avanzate o utilizzare particolari effetti video, si può tranquillamente fare a meno del software dedicato, una soluzione che, a nostro avviso, è da privilegiare. Anche altri produttori offrono la stessa possibilità, ad esempio Hercules, che è entrata in questa recensione con un’interessante webcam dal buon rapporto qualità prezzo.
Al momento dell’acquisto, è bene diffidare della risoluzione dichiarata, spesso 5 Mpixels. Ci sono due semplicissimi motivi: il primo è che i 5 Mpixels di una webcam offrono una qualità di gran lunga inferiore, rispetto ai 5 Mpixels di una macchina fotografica digitale; il secondo è che, in molti casi, non si intende la vera risoluzione del sensore. Di solito si tratta di 5 Mpixels interpolati: l’interpolazione non fa che aumentare artificialmente i pixels, una funzione che serve solo a peggiorare la qualità, e che vi consigliamo di disattivare. Si tratta di uno specchietto per le allodole, analogo a quello utilizzato per spingere ad acquistare fotocamere e videocamere digitali, che dichiarano zoom potentissimi, ma che in realtà prendono solo una parte dell’immagine e la ingrandiscono.
Anche la parte audio, analogamente a quella video, è stata migliorata. Le cuffie con microfono rimangono la migliore soluzione per evitare l’effetto eco, ma le webcam più sofisticate integrano funzioni di filtraggio dei suoni parassiti, che permettono di eliminare tutti i rumori estranei e riprodurre solo la voce.
Terminiamo questa breve introduzione parlando dei software, anch’essi in linea con i prezzi di vendita delle webcam. Quelle più economiche offrono software dalle caratteristiche basilari, come il rilevamento automatico dei volti, mentre quelle più costose offrono funzioni avanzate, come la possibilità di aggiungere divertenti effetti video, oppure sorvegliare la stanza in cui è installata la webcam.
- Pagina 1 : Comparativa webcam: in marcia verso l’alta definizione
- Pagina 2 : Dov’è il CD d’installazione?
- Pagina 3 : Logitech QuickCam Pro 9000: verso l’alta definizione
- Pagina 4 : Logitech QuickCam Pro per Notebook: video di alta qualità
- Pagina 5 : Creative Live! Cam Optia AF: semplice ed efficace
- Pagina 6 : Hercules Dualpix Exchange: un buon rapporto qualità/prezzo
- Pagina 7 : Microsoft NX-3000: molto sottile
- Pagina 8 : Philips SPC1300NC: molto solida
- Pagina 9 : Microsoft VX-7000: per Windows Live Messenger
- Pagina 10 : Creative Live! Cam Notebook Pro: un pieno di software
- Pagina 11 : Philips SPC520NC: per chi vuole risparmiare
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa webcam: in marcia verso l’alta definizione
- 2 . Dov’è il CD d’installazione?
- 3 . Logitech QuickCam Pro 9000: verso l’alta definizione
- 4 . Logitech QuickCam Pro per Notebook: video di alta qualità
- 5 . Creative Live! Cam Optia AF: semplice ed efficace
- 6 . Hercules Dualpix Exchange: un buon rapporto qualità/prezzo
- 7 . Microsoft NX-3000: molto sottile
- 8 . Philips SPC1300NC: molto solida
- 9 . Microsoft VX-7000: per Windows Live Messenger
- 10 . Creative Live! Cam Notebook Pro: un pieno di software
- 11 . Philips SPC520NC: per chi vuole risparmiare
- 12 . Conclusioni